Giornata della Terra 2025: ambiente, lavoro e diritti nel segno della sostenibilità

Il 22 aprile 2025 si celebra la terra e l’importanza di azioni collettive e condivise che promuovano la sostenibilità sia in campo ambientale che sociale e lavorativo. Forte il legame con il Festival del lavoro sostenibile in programma a Roma l’8 maggio

Il Nostro Potere, Il Nostro Pianeta è il tema della 55esima edizione della Giornata mondiale della Terra – Earth Day che si celebra il 22 aprile 2025. Forte e deciso il richiamo all’urgenza di un’azione collettiva per fare della sostenibilità una reale priorità. Sostenibilità che non è da intendersi unicamente come necessità da un punto di vista ambientale, ma anche considerata come approccio attraverso cui le aziende possono mettere in campo strategie per promuovere un benessere diffuso tra le persone e operazioni sostenibili

Cosa ciò significhi lo ricorda molto bene il l Global Compact delle Nazioni Unite quando precisa che “direttamente o indirettamente, le aziende influenzano ciò che accade ai dipendenti, ai lavoratori della catena del valore, ai clienti e alle comunità locali, ed è importante gestire gli impatti in modo proattivo”. 

Alla base di questa considerazione sta, ovviamente, la promozione dei diritti umani e dell’uguaglianza di genere. Ma nel concreto il Global Compact ricorda che i posti di lavoro che le aziende creano devono essere dignitosi e soddisfacenti e che le catene di valore devono essere più inclusive. Questa attitudine porta con sé molti vantaggi perché può far sì che incrementi la produttività e che si sblocchino nuovi mercati. 

Festival del Lavoro Sostenibile 2025: a Roma l’8 maggio il futuro delle Risorse Umane

Ecco che, in quest’ottica, il ruolo delle Risorse Umane si rivela cruciale e, a sottolinearlo, è senz’altro il Festival del Lavoro Sostenibile 2025 che si svolgerà a Roma l’8 maggio. “Innovazioni sul lavoro per una crescita sostenibile” il sottotitolo di questo appuntamento promosso da HR LINK e Digital Horizon con il patrocinio di AIDP, l’Associazione italiana direzione personale durante il quale  interverranno esponenti di vertice del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di Confindustria e dei sindacati, che si confronteranno direttamente con i manager delle risorse umane per rispondere alla domanda: quali strategie possono essere adottate oggi da una direzione HR per favorire la sostenibilità sociale del lavoro, e come possono le istituzioni e la politica aiutare questo processo? 

“Il dialogo è fondamentale per sviluppare consapevolezza e azioni concrete verso la sostenibilità sociale del lavoro” commentano da HR LINK. “Confrontarsi tra direzioni HR ed esperti permette di condividere buone pratiche, individuare soluzioni innovative e favorire un ambiente lavorativo equo e inclusivo. HR LINK ha cuore la promozione di questi momenti di dialogo per costruire un futuro del lavoro più sostenibile e responsabile”. 

“Stiamo vivendo una curva della Storia nel mondo del Lavoro, sotto la spinta dell’avvento dell’AI generativa di massa e della nuova mappa dei valori della Generazione Zeta che richiedono una trasformazione profonda dei modelli organizzativi e del modo di gestire i rapporti di lavoro. Oggi la qualità del lavoro, le competenze innovative dei lavoratori e la loro capacità di engagement sono decisivi per il successo delle nostre aziende” spiega il prof. Francesco Delzio, direttore del Master in Relazioni Istituzionali e Human Capital della Luiss Business School e autore de “L’era del Lavoro Libero” (Rubbettino). “Eppure molte aziende sembrano ancorate ai modelli di organizzazione del lavoro del Novecento. Dobbiamo aiutarle a innovarsi senza snaturarsi, superando i problemi di talent attraction e talent retention e moltiplicando la loro produttività”.

Scopri le anticipazioni sull’edizione 2025: guarda i video

error

Condividi Hr Link