GEMA lancia la 52ª edizione del Master HR e diventa Società Benefit

Intelligenza artificiale, sostenibilità e leadership consapevole sono alcune delle novità della nuova edizione, del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School che annuncia anche la trasformazione in Società Benefit

Gema master HR 2025

Con il lancio della 52ª edizione del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane e la recente trasformazione in Società Benefit, GEMA Business School continua a distinguersi come leader nella formazione di eccellenza per i professionisti HR. Ne parliamo con il presidente di GEMA, Daniele Bianchi, per esplorare le novità del Master e i valori che guidano questa storica istituzione.

Dott. Bianchi, il Master HR di GEMA arriva nel 2025 alla 52ª edizione. Quali sono le principali novità di quest’anno?

“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di mantenere il nostro Master in Gestione delle Risorse Umane in linea con le trasformazioni del settore HR, e l’edizione 2025 rappresenta un importante passo in avanti. Una delle novità principali è l’introduzione di moduli dedicati all’intelligenza artificiale (IA), che sta rivoluzionando il mondo del lavoro. Grazie alla collaborazione con la Society for Human Resource Management (SHRM), i partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare competenze pratiche sull’uso degli strumenti di IA, comprendere il loro impatto strategico nelle organizzazioni e prepararsi ad affrontare le sfide tecnologiche del futuro”. 

L’IA è un argomento di grande attualità. Cosa potranno aspettarsi gli studenti da questo aggiornamento?

“L’IA non è solo un tema tecnologico, ma sta trasformando profondamente la gestione delle risorse umane, dalla personalizzazione dell’esperienza dei dipendenti all’automazione dei processi decisionali. I nostri studenti impareranno a utilizzare queste tecnologie per migliorare la gestione del talento e supportare strategie innovative. Inoltre, i moduli integreranno le ultime ricerche di SHRM, assicurando che il programma sia all’avanguardia e immediatamente applicabile nel mondo del lavoro”.

Oltre all’IA, quali altre novità caratterizzano l’edizione 2025 del Master?

“Abbiamo introdotto nuovi moduli su due temi fondamentali per il futuro delle Risorse Umane: la sostenibilità e leadership consapevole e il ruolo del Chief Happiness Officer. Il primo modulo insegna come integrare principi etici e ambientali nella gestione HR, per creare ambienti di lavoro sostenibili e responsabili. Il secondo approfondisce il benessere e la felicità dei dipendenti, utilizzando approcci come il neuromanagement per promuovere produttività e soddisfazione. Il nostro obiettivo è formare professionisti delle Risorse Umane  che non solo gestiscano persone, ma le valorizzino come individui”.

Un’altra grande novità riguarda la trasformazione di GEMA Business School in Società Benefit. Cosa significa questa scelta per voi?

“Diventare una Società Benefit rappresenta per noi un impegno concreto verso un modello di formazione che vada oltre il profitto. Significa integrare obiettivi sociali e ambientali nella nostra missione educativa, promuovendo una crescita sostenibile e un impatto positivo sulla società. Per noi, ‘Illuminare il talento” non è solo un motto, ma un valore guida: vogliamo formare leader consapevoli, capaci di generare cambiamenti positivi nelle organizzazioni e nella comunità.”

La doppia certificazione ASFOR e SHRM continua a essere un punto di forza del Master. Quanto conta per i vostri studenti?

“La doppia certificazione è un elemento distintivo che rafforza la qualità e il prestigio del nostro Master. Essere accreditati da ASFOR, in un panorama di circa 600 Master post laurea in Italia, e contemporaneamente da SHRM, che certifica competenze HR a livello globale, ci posiziona come uno dei migliori master in Gestione delle Risorse Umane offerti in Italia. Per i nostri studenti, significa accedere a standard formativi di eccellenza e a un network professionale di altissimo livello, con risultati concreti: il 98% di loro trova lavoro entro sei mesi dalla fine del percorso”.

error

Condividi Hr Link