How to / Digital Trasformation

Come creare una cultura digitale in azienda

Numerosi fenomeni ridefiniscono ogni giorno l’economia e le competenze necessarie per avere successo. Per essere competenti e competitivi nel ventunesimo secolo, è fondamentale possedere competenze digitali. Ma che cosa sono? E come si possono valutare e sviluppare nell’organizzazione? Con quali strumenti e percorsi? Ce ne parla Federico Amicucci, Innovation e Digital Business Director di Skilla, in questo spazio dedicato alla diffusione della cultura digitale e ai percorsi di digital trasformation nelle organizzazioni.

Sviluppare la leadership nell’epoca dell’IA

Sviluppare la leadership nell’epoca dell’IA

Nei prossimi anni si prevede un impiego sempre più diffuso di strumenti di Intelligenza Artificiale all’interno delle organizzazioni. Secondo il Future of Jobs Report 2025, l’86% dei datori di lavoro prevede un impatto rilevante di questa tecnologia entro il 2030. Ma come influenzerà questo scenario l’esercizio della leadership e in che modo è possibile preparare i leader a tali cambiamenti?

Come misurare l’impatto dell’IA sui processi aziendali

Come misurare l’impatto dell’IA sui processi aziendali

L’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale, in particolare di IA generativa, è in crescita nelle aziende. Un sondaggio condotto dall’Università di Wharton su 800 professionisti senior statunitensi evidenzia che l'utilizzo settimanale di sistemi di IA è quasi raddoppiato, passando dal 37% nel 2023 al 72% nel 2024. Tuttavia, misurare l’impatto di questi strumenti all’interno delle organizzazioni resta una sfida complessa. In questo articolo esploreremo alcune indicazioni utili per affrontare il tema.

Il futuro dell’IA: 4 trend per il 2025

Il futuro dell’IA: 4 trend per il 2025

Quali saranno i trend dell’Intelligenza Artificiale nel 2025? Con l’arrivo del nuovo anno, aziende, esperti e istituti di ricerca si concentrano sull’analisi delle tendenze emergenti, un compito complesso data la velocità e l’imprevedibilità che talvolta caratterizza gli sviluppi tecnologici. Comprendere questi sviluppi non è solo utile per anticipare le aspettative, ma diventa essenziale per orientarsi in un panorama in continua trasformazione. In questo articolo esploreremo quattro temi chiave, con un focus particolare sul loro impatto nel mondo delle organizzazioni e delle Risorse Umane.

Applicazione e sfide dell’AI Act nella gestione delle Risorse Umane

Applicazione e sfide dell’AI Act nella gestione delle Risorse Umane

Quali effetti avrà l'AI Act, il regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale, sulla gestione delle risorse umane? Ripercorriamo i punti chiave di uno studio che mette in luce aspetti fondamentali e nodi ancora da sciogliere, delineando sfide e prospettive per lavoratori e operatori del settore.

IA e scuola: che cosa può imparare il mondo del lavoro?

IA e scuola: che cosa può imparare il mondo del lavoro?

Tecnoentusiasti, cauti, tecnoutopisti e tecnoapocalittici. Sono diverse le posizioni che emergono nell'ampio dibattito sulle implicazioni etiche dell'Intelligenza Artificiale. Come orientarsi in questo scenario complesso? Esploreremo prospettive teoriche, soluzioni pratiche e un esempio concreto di approccio etico all'IA.

Etica e Intelligenza Artificiale: come orientarsi

Etica e Intelligenza Artificiale: come orientarsi

Tecnoentusiasti, cauti, tecnoutopisti e tecnoapocalittici. Sono diverse le posizioni che emergono nell'ampio dibattito sulle implicazioni etiche dell'Intelligenza Artificiale. Come orientarsi in questo scenario complesso? Esploreremo prospettive teoriche, soluzioni pratiche e un esempio concreto di approccio etico all'IA.