Umberto Bussolati dell’Orto è passato dall’industria alla ricerca e consulenza. Oggi lavora con Eric Salmon e traccia il profilo del manager di oggi e di domani
Categoria: <span>Sostenibilita</span>
Data scientist e data analyst: le figure che rivoluzionano il mondo delle utility
Uno studio realizzato da Luiss business school e Manpower rivela come i nuovi scenari cambiano il lavoro nel settore energetico. I punti di vista di Snam ed Enel
I tre pilastri di uno smart working di successo
Cultura aziendale, organizzazione e mindset. Questo l’approccio di OD&M al lavoro agile, che non è il telelavoro con cui le imprese stanno efficacemente rispondendo all’emergenza coronavirus. L’amministratore delegato Stefano Porta: il punto di partenza di un progetto in grado di dare buoni risultati è il perchè un’azienda sceglie di fare smart working
Green jobs, in Italia crescono le imprese che investono in sostenibilità e risparmio energetico
Dal rapporto GreenItaly esce un quadro positivo sulle imprese eco: oltre tre milioni i lavoratori impiegati, il 13,4% del totale.
Lo Smart Working avanza nella pubblica amministrazione
La Giornata del Lavoro Agile ha avuto un focus sulla sostenibilità e sul partenariato pubblico privato per diffondere best practice e incentivare lo smart working. Non è solo una modalità differente di esecuzione di una mansione, ma un cambiamento che ha impatti sull’urbanistica e sul territorio.
La sfida delle imprese per la mobilità sostenibile del personale
Car sharing, biciclette, navette o incentivi per l’uso del trasporto pubblico: sono sempre più le imprese attente al proprio impatto ambientale. Ora una spinta arriva dall’Europa, che ha definito uno standard comune: arriva il bollino CFE per le imprese amiche della bici. La novità: la tutela dell’ambiente entra nei contratti integrativi aziendali.
Puntare sui talenti per vincere nello scenario Vuca
In un contesto volatile e incerto, le imprese devono puntare sulle persone. Attrarre talenti e bloccare il deskilling degli interni, ma avendo come obiettivo il miglioramento dei risultati d’impresa, non le competenze fine a se stesse. Ne abbiamo parlato con Gualtiero Mago, Group Vice President Italy Human Resources di STMicroelectronics.
L’impresa che attrae è quella che ha una reputazione
La classifica redatta del Reputation Institute: al top in Italia ci sono Ferrari e Brembo. Nel mondo i datori di lavoro più ambiti sono quelli che esprimono valori progressisti, mettono al centro la sostenibilità e l’etica di impresa. Lo stipendio non è l’unico fattore che determina la scelta lavorativa dei talenti.
Non solo sostenibilità, il futuro dell’energia è digital
Prosegue il viaggio nei comparti dell’industria italiana per conoscere i trend di occupazione dei diversi settori. Dopo il retail e l'automotive, oggi ci occupiamo di energia. Dove a farla da padrone è la rivoluzione 4.0. Ne parliamo con Carlo Albini, People and Organization Country Romania di Enel.
Digitale, cliente, sostenibilità, connessione: le keyword del futuro dell’automotive
Proseguono i nostri approfondimenti sui comparti principali dell’economia italiana e sui trend di cambiamento in atto. È la volta dell’automotive, ne abbiamo parlato con Marco Bergossi, HR director di BMW Italia.