L’intelligenza artificiale presenta dei rischi di discriminazione algoritmica. Vediamo di cosa si tratta e le implicazioni per la gestione delle persone in azienda.
Categoria: <span>Jobs trend</span>
Quanto guadagna un Hr Manager e come è cambiato il ruolo dell’HR?
Il ruolo dell’HR manager è spesso sotto la lente di ingrandimento: ma quanto guadagna un HR manager? Come guadagnano i senior e quanto i junior? Quali sono le tendenze e le previsioni di aumento per il 2024? Quanto guadagnano gli HR all’estero? Abbiamo approfondito il tema attraverso il parere degli esperti.
Con l’AI è necessaria la rivalutazione dei ruoli e del work design
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Marco Monga, HR Director dell’Istituto Italiano di Tecnologia, ha commentato che l'intelligenza artificiale non solo sostituisce le persone nelle attività operative, ma interagisce anche sul piano cognitivo, modificando radicalmente l'interazione uomo-macchina. L'integrazione dell'intelligenza artificiale richiede una riflessione approfondita sulle competenze e sui processi collaborativi.
Le chiusure domenicali e gli effetti sul mercato del lavoro.
Quali effetti sul mercato del lavoro? Dal report Adapt a oggi: un’interessante analisi sul mercato del lavoro e le nuove norme per quanto riguarda le chiusure domenicali, con una riflessione di Alessandra Bergamo, HR Director di MediaWorld.
Rivoluzione nel mondo del lavoro
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Francesco Delzio, Consigliere di Amministrazione di Sviluppo Lavoro Italia e Fondatore e Direttore Master in Relazioni Istituzionali e Human Capital presso Luiss Business School, ha sottolineato che oggi siamo di fronte ad un sostanziale cambiamento nel mondo del lavoro: una rivoluzione che proviene dall'adozione dell'intelligenza artificiale e dal diverso approccio della generazione Z. Uno scenario complesso che richiede una riflessione approfondita da parte dei dirigenti delle risorse umane e delle aziende in generale.
Regolamentazione della gig economy
Chi ci lavora e quali sono le tutele? Un compendio della normativa UE e della loro declinazione in Italia.
Oblio oncologico, a dicembre anche il Senato ha approvato il provvedimento: ecco cosa cambia
È stato approvato lo scorso dicembre anche da parte del Senato il disegno di legge sull’oblio oncologico, una legge che permetterà alle persone guarite dal cancro da più di dieci anni di vedersi tutelati molti diritti, prima preclusi.
Intelligenza artificiale e nuove applicazioni. Cosa dice la Commissione Europea? Quale sarà il futuro per le aziende?
Non è più il momento di dibattere tra “intelligenza artificiale” sì o “intelligenza artificiale no”, ma è arrivato quello di regolamentarla per assicurarne lo sviluppo garantendo protezione per le persone. La Commissione europea sta lavorando ad un quadro normativo, l’AI Act, a cui fare riferimento per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Il punto sulla settimana corta
Esempi di aziende che hanno già applicato la settimana corta. Da EssilorLuxottica a Lamborghini alcune realtà industriali stanno andando in direzione della settimana da 4 giorni lavorativi, a parità di stipendio.
Il mondo del lavoro fotografato da Confindustria
Come ogni anno Confindustria svolge un’indagine sulle condizioni dell’occupazione nelle aziende associate: ecco cosa emerso dall’edizione 2023