Si è discusso dei rischi e dell’opportunità dell’Intelligenza Artificiale in uno dei dieci tavoli dedicati ad altrettante tematiche centrali per le aziende e per l’intero sistema Paese, organizzati durante ORU-Officina Risorse Umane 2023, la due giorni di HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro che si è tenuta a Napoli l’11 e 12 novembre 2023. Vediamo quanto è emerso.
Categoria: <span>Jobs trend</span>
Addio Anpal, c’è Sviluppo Lavoro Italia SPA
L’Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro, ovvero l’Anpal, ha chiuso i battenti, sostituita da Sviluppo Lavoro Italia: vediamo le differenze e le novità
Festival del Lavoro Sostenibile 2024: a Roma la seconda edizione dell’evento dedicato a lavoro e sostenibilità
Intelligenza artificiale, occupazione, parti sociali, aging, generazione Z, skilling e welfare: il focus della seconda edizione del Festival del Lavoro Sostenibile sarà sulla sostenibilità sociale. Appuntamento il 14 maggio
Benessere psicologico dei dipendenti: un aspetto cruciale per aziende e comunità
Sono dieci i tavoli tematici che, in occasione di ORU-Officine Risorse Umane, hanno affrontato altrettante questioni urgenti che coinvolgono aziende e dipendenti, così come l’intero sistema-Paese. Ogni tavolo ha elaborato, durante l’evento che si è tenuto a Napoli l’11 e il 12 novembre 2023, diverse proposte confluite nella piattaforma finale destinata al Ministro del Lavoro, nata dal presupposto di una necessaria collaborazione tra imprese e istituzioni. Vediamo quanto emerso dal tavolo dedicato al benessere psicologico dei dipendenti
Le principali società di outplacement in Italia
Le tendenze di settore mostrano un ampliamento a livello internazionale dell’utilizzo delle società di outplacement per gestire bene le transizioni di carriera. E i dati parlano di un calo dei tempi di ricollocamento dei manager in transizione di carriera a meno di cinque mesi. Capiamo di più e quali sono le principali società presenti in Italia.
Cronolavoro e bioritmi
Si inizia a sentir parlare di cronolavoro, un approccio organizzativo che sgancia il lavoratore dal timbrare il cartellino e gli fornisce l’autonomia di organizzare il proprio lavoro quando vuole nel rispetto del proprio bioritmo. Vediamo di cosa si tratta.
Quali aumenti possono permettersi le aziende nel 2024?
Secondo il Salary Guide 2024 di Hays Italia, i dipendenti si dicono generalmente più contenti, ma vedono un futuro poco promettente per il 2024. Se da un lato il salario medio sta aumentando, viene comunque ancora percepito come insufficiente. Cosa possono fare dunque le aziende?
HR tech: una chiave per scegliere
Quali caratteristiche valutare nella scelta di un software HR? Come orientarsi? Lo abbiamo chiesto a YourShortlist, che ha messo a punto una guida per l’Analisi comparativa gratuita degli strumenti software per le risorse umane
Agenzie per il lavoro: mappatura, costi e fondi
Quello delle agenzie per il lavoro è un settore significativo al servizio delle aziende e dei lavoratori. Vediamo quali sono le principali agenzia in Italia, il loro funzionamento, costi e fondi a disposizione.
HR come vero catalizzatore dell’innovazione
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Manuele Vailati, Fondatore e Ceo di Start Hub Consulting, ha sottolineato come sia fondamentale coinvolgere maggiori finanziamenti per consolidare l'innovazione organizzativa e far diventare la funzione HR un vero catalizzatore dell'innovazione.