L’assicurazione sulla vita si sta affermando come strumento di welfare strategico, rispondendo alle esigenze personali dei dipendenti e migliorando il legame tra lavoratore e datore di lavoro, con impatti positivi su benessere e produttività
Categoria: <span>Jobs trend</span>
Cnel: 2024 positivo per il lavoro, ma con molte ombre
Il mercato del lavoro italiano ha mostrato segnali di crescita nel 2024, con un incremento di 352 mila occupati e un calo della disoccupazione. Lo dice il primo report Cnel sul lavoro, che tuttavia evidenzia come il divario di genere e le differenze territoriali restino marcate, con il Mezzogiorno che fatica a tenere il passo del Nord e non solo.
Corporate wellbeing: cos’è e come si misura
Il Corporate wellbeing permette di conoscere i livelli di engagement e salute dei dipendenti, fattori indispensabili per le organizzazioni. Ma quali sono le metriche e gli strumenti chiave per valutare e migliorare il benessere all’interno delle aziende?
Welfare, stress e burnout: ecco com’è il mondo del lavoro secondo il rapporto Censis-Eudaimon
L’8° Rapporto Censis-Eudaimon rivela alto stress lavorativo: il 31,8% dei dipendenti soffre di burn-out e il 73% vive ansia da lavoro. L’83,4% chiede più benessere e supporto mentale, spingendo le aziende a diventare hub di welfare.
Lo stipendio delle risorse umane: quanto guadagnano HR specialist e recruiter nel 2025
Quanto guadagna un responsabile delle risorse umane? HR specialist, recruiter, HR training: il campo d’azione è lo stesso, ma ruoli, responsabilità e incarichi possono essere diversi. E dal punto di vista della retribuzione conta anche la seniority. Ecco che cosa fa e quanto guadagna nel 2025 chi lavora nelle risorse umane.
Quiet firing: ti licenzio, ma senza dirtelo
Il termine è nato su TikTok, ma dietro al neologismo quiet firing si nascondono pratiche tossiche che leader inefficaci e organizzazioni poco attente alimentano, danneggiando il morale e la cultura aziendale, oltre che, naturalmente, le persone.
Come stanno cambiando le Risorse Umane?
Le responsabilità degli HR si evolvono verso una nuova identità strategica, superando i modelli organizzativi tradizionali per abbracciare una maggiore personalizzazione, con innovazione e AI al centro del cambiamento.
Future of Jobs 2025: quale mondo del lavoro ci aspetta?
Quali sono le tendenze e le direzioni occupazionali dei prossimi anni? Il focus offerto dal Forum mondiale dell’economia e dall’edizione 2025 di Future of Jobs Report.
Quali sono le tendenze HR per il 2025? La parola ai protagonisti
Cosa si aspettano gli HRD dai prossimi mesi? Quali sono le sfide più importanti nel mondo del lavoro e quali i cambiamenti cruciali? Ecco cosa pensano i responsabili delle risorse umane.
Dal gender gap al gender neutral: le linee guida del linguaggio inclusivo
Uni ha pubblicato le Linee Guida sulla comunicazione inclusiva che propongono un linguaggio neutrale per promuovere uguaglianza e accessibilità. Non si tratta di asterischi o simboli, ma di consigli pratici, dall’uso di forme estese alla revisione dei tradizionali stereotipi legati a professioni e immagini.