Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Stefania Monini, Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Fileni Alimentari, ha affrontato il tema del reclutamento e del disallineamento delle competenze nel mercato del lavoro, concentrandoci su strategie per attrarre persone tramite politiche attive. È fondamentale comprendere come il mindset dei giovani.
Categoria: <span>Gestione Risorse</span>
Mismatch professionale: un mercato del lavoro globale
Il mismatch tra offerta e domanda di lavoro preoccupa le agenzie per il lavoro
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Marco Pagano, CEO di Risorse, ha sottolineato l’importanza di considerare interventi mirati all'orientamento durante percorsi formativi e affrontare la sfida dei senior, incoraggiando aziende a implementare attività di reskilling. Queste iniziative mirano a rendere il sistema più efficiente, mitigando le sfide legate al matching nel mondo del lavoro.
Innovazione è combinare tecnologia con consapevolezza umana
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Andrea Del Chicca, Direttore Risorse Umane, Organizzazione e Welfare e Direttore Corporate di Trenord, ha parlato dell'innovazione aziendale che va oltre la digitalizzazione, abbracciando la collaborazione esterna con università e accademie. E’ fondamentale rivedere costantemente i processi, combinare tecnologia con consapevolezza umana, e adattarsi al cambiamento del mercato del lavoro sono chiavi per coinvolgere le persone e rendere le aziende più umane e all'avanguardia.
Il leader alla guida della trasformazione inclusiva
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Paolo Chiocca, HR Director di Oldrati, ha affrontato il tema della leadership, come guida nella staffetta generazionale, nella promozione di un'educazione orientata alla diversità e attenta a cogliere e mettere in luce le sfumature e le opportunità a disposizione in ogni generazione presente presenti in azienda.
Dati infortuni sul lavoro 2023
Gli open data di Inail sulla situazione degli infortuni in Italia nei primi 11 mesi del 2023
Investire nel Benessere: Strategie Chiave per le Aziende del Futuro
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Simone Moscatelli, Wellbeing Specialist & SME Business Developer di FitPrime, ha sottolineato quelli che sono gli elementi essenziali per la cura del benessere aziendale e come coinvolgere, monitorare e promuovere la salute psicofisica dei dipendenti per migliorare performance e clima aziendale.
Mismatch nel Lavoro: Sfide e Soluzioni
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Alessandro Nodari, Candidate & Emplyer Branding Senior Director di GiGroup, ha guidato il dialogo su come attrarre talent in un mercato driven dai candidati: approccio marketing nel recruiting oltre a investimenti formativi e incentivi per attrarre risorse qualificate sono soluzioni per ridurre il mismatch generazionale nel lavoro.
Tendenze HR 2024, quali le priorità e le aspettative? E quali i temi a cui non si può rinunciare?
Il 2024 si preannuncia ricco di spunti di riflessione per il settore HR. Nuovi temi trovano forza dal contesto socioeconomico, diventando imprescindibili. Non mancano le occasioni per rivedere e ottimizzare argomenti già discussi a cuore di dipendenti e manager. Come sarà il 2024 per il settore HR?
Investimenti tecnologici e innovazione: un passo indispensabile per il futuro
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Enrico Ariotti, CEO & Founder di nCore HR ha trattato il tema di come la tecnologia trasformi il dialogo e ottimizzi i processi: l'impatto positivo di strumenti innovativi nei processi di selezione e gestione. E’ essenziale avere investimenti su tecnologia e formazione per lo sviluppo tecnologico.