Categoria: <span>Gestione Risorse</span>

Home Gestione Risorse
Lavorare insieme per costruire percorsi professionali comuni
Articolo

Lavorare insieme per costruire percorsi professionali comuni

“Quando le persone stanno bene possono essere più produttive e contribuire alla crescita delle aziende”. Questo l’incipit dell’analisi di Alessandro Rimassa, CEO e Founder di Radical HR. È importante che le aziende abbiano un purpose elevato, nel quale i dipendenti si possano riconoscere. Si tratta di lavorare insieme per costruire percorsi comuni, fatti di retribuzione, ruolo, responsabilità, ma anche – e soprattutto – di un proposito profondo e condiviso, per costruire un ambiente di lavoro che sia sempre più parte centrale della vita di ognuno di noi.

Officina Risorse Umane, il bilancio della seconda edizione
Articolo

Officina Risorse Umane, il bilancio della seconda edizione

Dopo l'esperienza della seconda edizione di Officina Risorse Umane, abbiamo fatto un bilancio dell’evento con Pier Carlo Barberis, fondatore e managing director di Stati Generali Mondo del Lavoro: un’occasione unica, una crescita delle persone coinvolte, ma soprattutto un format che si è confermato vincente e in grado di creare un percorso attivo per seguire le evoluzioni del mercato, in attesa del prossimo appuntamento.

Officina Risorse Umane, diamo forma al futuro
Articolo

Officina Risorse Umane, diamo forma al futuro

Stefano Rossi, fondatore e managing director di HR Link, traccia un bilancio della seconda edizione di Officina Risorse Umane: una due giorni di confronto tra direttori delle risorse umane, istituzioni ed esperti, su otto tavoli di discussione, al fine di innovare il mercato delle HR. Un’occasione unica in Italia per porre le basi di una piattaforma di proposte focalizzate su temi caldi come la diversity, l’innovazione e la formazione. Le proposte verranno presentate al Ministero del Lavoro nei primi mesi di quest’anno.

Geography Index 2022: la classifica retributiva delle regioni e province Italiane
Articolo

Geography Index 2022: la classifica retributiva delle regioni e province Italiane

Quali sono le province e le regioni che pagano meglio (e peggio) in Italia? Quali salgono e quali scendono in classifica? A quanto ammonta la differenza retributiva tra la migliore e la peggiore? L’Osservatorio JobPricing presenta la nuova edizione del Geography Index Report 2022, la classifica retributiva delle province e regioni italiane.

Verso una leadership flessibile e inclusiva
Articolo

Verso una leadership flessibile e inclusiva

Gli accadimenti globali dell’ultimo triennio mostrano che la stabilità è un concetto fragile. A questo scenario in continuo mutamento, le imprese devono rispondere adattando i propri stili manageriali, con l’obiettivo di mettere le persone al centro, sostenere l’engagement e migliorare il benessere dei dipendenti. Ma con quale modello di leadership? Ne abbiamo parlato con Guido Stratta, Direttore People and Organization del Gruppo Enel.

Le dieci competenze del capo 5.0
Articolo

Le dieci competenze del capo 5.0

Dall’innovazione radicale, alla gestione del cambiamento, alla leadership condivisa, ecco le dieci skills richieste ai manager di domani, raccolte da Filippo Poletti, giornalista e influencer di Linkedin, nel libro “MBA Power: innovare alla ricerca del proprio purpose”, edito da Lupetti.

Italy Best employers 2022, le aziende migliori dove lavorare in Italia
Articolo

Italy Best employers 2022, le aziende migliori dove lavorare in Italia

Smart working e flessibilità, piani di welfare, clima interno e molto altro. La survey ‘Italy’s Best Employers 2022’ utilizza questi e altri indicatori per stilare la classifica annuale delle migliori aziende in cui lavorare in Italia. Con un punteggio di 9,26 su 10 troviamo in testa Google, a poca distanza, la Banca d’Italia, una delle realtà più solide del Paese, che si porta a casa un bel 9,18. Sul podio per la prima volta anche Galbusera, che supera addirittura Apple.

Smart working, i dati 2022 dell’Osservatorio del Politecnico
Articolo

Smart working, i dati 2022 dell’Osservatorio del Politecnico

L’Osservatorio smart working presenta i risultati della ricerca 2022, identificando trend e modalità di applicazione del lavoro agile, strumento entrato a pieno titolo nella routine organizzativa delle imprese a seguito dell’emergenza da Covid-19. Ma, sottolinea Mariano Corso, responsabile scientifico, «è il momento di riflettere su cosa sia il “vero smart working”, che deve essere l’occasione per attuare un cambiamento più profondo, incentrato sul lavoro per obiettivi e su una digitalizzazione intelligente delle attività».

Sicurezza sul lavoro, nel 2022 +41% di infortuni e 569 morti
Articolo

Sicurezza sul lavoro, nel 2022 +41% di infortuni e 569 morti

Il tema della sicurezza sul lavoro è caldo e la strada verso un miglioramento della tutela della salute dei lavoratori lunga da percorrere. A dirlo sono i dati dell’Inail, che dipingono un quadro tutt'altro che rassicurante. Tra gennaio e luglio 2022, infatti, le denunce per infortunio riportate all’Inail sono state 441 mila, ovvero il 41% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Gli incrementi sono trasversali a quasi tutti i settori produttivi e le regioni più interessate sono Campania, Liguria e Lazio.

error

Condividi Hr Link