L’Unione Europea ha incrementato le iniziative per promuovere il multilinguismo. Per le imprese, i lavoratori con competenze linguistiche e interculturali sono una risorsa vitale, un prezioso contributo al successo e alla crescita sui mercati globali. Come possono le organizzazioni di oggi promuovere l’apprendimento delle lingue? Ecco alcuni suggerimenti e il parere degli esperti.
Categoria: <span>Formazione</span>
Room for Sustainability – Gli spazi sostenibili delle persone
Il 25 ottobre a Milano è stata inaugurata la mostra artistico-esperienziale “Room for Sustainability”, dedicata ai gestori delle risorse umane in azienda e incentrata sul tema della sostenibilità. La mostra, aperta fino al 19 novembre, si pone sia come momento e che come spazio fisico per una riflessione collettiva sulle urgenze attuali dalle quali non si può prescindere nei processi decisionali in azienda.
Come utilizzare i fondi del PNRR per accedere a corsi di formazione e diventare aziende innovative dell’industria 4.0?
In questo articolo approfondiamo come utilizzare i fondi del PNRR nella formazione, per creare le competenze necessarie a trasformare la propria azienda in un’impresa digitale, innovativa e sostenibile.
Talento diffuso per favorire la sostenibilità delle imprese
Anche attraverso l'identificazione e valorizzazione dei talenti aziendali, le aziende riescono a superare la crisi dello skill mismatch
I vantaggi della formazione linguistica aziendale: il cervello in azione
Attingendo dalle ultime ricerche, la formazione linguistica in ambito aziendale porta a vantaggi inaspettati sulla produttività. Imparare una lingua può, infatti, contribuire a far crescere la consapevolezza che l’impegno genera risultati, rendendo così il lavoro più efficiente e produttivo. L’apprendimento linguistico è quindi uno strumento potentissimo per sviluppare una mentalità votata alla crescita, come spiegano gli esperti di Babbel for Business, leader nel campo dell’apprendimento linguistico in azienda e prima app al mondo per lo studio delle lingue.
Incentivi per lo sviluppo di competenze manageriali: i bandi in essere – Settembre 2023
4.Manager ha costituito un proprio Osservatorio con l’obiettivo di individuare e analizzare i trend che condizionano l’evolvere delle competenze manageriali del nostro Paese, relativi sia all’aspetto economico sia a quello socio-culturale, monitorando anche le buone pratiche nel campo del welfare aziendale.
Classifica delle università migliori al mondo 2023: 40 sono italiane, su tutte La Sapienza
È stato pubblicato l’Academic Ranking of World Universities, redatto dallo Shanghai Ranking Consultancy, con l’elenco delle 1.000 migliori università a livello mondiale. 40 gli Atenei italiani presenti, tra questi si distinguono La Sapienza di Roma e l’Università degli Studi di Milano.
Ecco la classifica completa, che vede trionfare gli storici atenei statunitensi ed inglesi.
4.Manager “Storie di Manager”: Mauro Driussi
“Storie di manager” by 4.Manager parla dell'universo dei manager che hanno deciso di cambiare percorso, persone che si sono rimesse in gioco e che, anche grazie ad aggiornamento e certificazione delle competenze, hanno ripreso un percorso professionale. Ecco una nuova testimonianza.
4.Manager “Storie di Manager”: Walter Scotto
Prosegue il ciclo di interviste per “Storie di Manager” by 4.Manager. La rubrica parla dell'universo dei manager che hanno deciso di cambiare percorso, persone che si sono rimesse in gioco e che, anche grazie ad aggiornamento e certificazione delle competenze, hanno ripreso un percorso professionale.
Rapporto 2023 sul sistema della formazione superiore della ricerca
L’ANVUR, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, ha recentemente pubblicato la versione aggiornata del rapporto 2023 sul sistema della formazione superiore della ricerca. Ecco le conclusioni di quella che è una panoramica del sistema a valle delle trasformazioni di questi anni.