A settembre suona la campanella per i primi 26 alunni del liceo Steam (Science technology engineering arts e mathematics), promosso dall’associazione degli industriali per valorizzare la cultura tecnica, senza tralasciare gli ambiti umanistici e creativi. Un passo ulteriore verso la riduzione del mismatch di competenze.
Categoria: <span>Formazione</span>
Il valore del cinema e dello storytelling per l’impresa
Intervista ad Andrea Jublin: regista, sceneggiatore e formatore che, con Prodigious (Publicis Groupe), ha tenuto una lectio nel corso dell’evento People at work, promosso da Hr-Link. “Comunicare è fondamentale per tutti: la narrazione cinematografica è lo strumento che ci insegna a farlo bene. Film come Pulp Fiction ne sono un esempio”.
Human Capital Trends: priorità alle competenze da riqualificare
Lo studio di Deloitte sulle tendenze globali e un focus sull’Italia con l’analisi dei processi messi in atto dalle organizzazioni per far fronte al grande processo di trasformazione tecnologica che sta impattando sul lavoro. In Italia le imprese puntano, per il 73%, sulla riqualificazione delle risorse interne. L’Employee Experience è concreta solo per il 46%.
Saper raccontare una storia fa bene al business dell’impresa
Sarà uno dei temi al centro di People at work, evento promosso da Hr Link per la community hr. Abbiamo approfondito l’argomento con Riccardo Biancorosso di Prodigious, società di Publicis Groupe: Rendere interessante una storia è fondamentale per il lavoro di ognuno, aiutiamo le imprese a farlo con una formazione continuativa.
Il lavoro del futuro? Non esiste ancora ma dobbiamo prepararci
Una riflessione di Roberto Degli Esposti, Executive Business Coach di Scoa, sul lavoro del futuro. Sarà uno dei temi di discussione nell’evento People at work, promosso da Hr Link, in programma il 2 luglio a Milano.
Rapporto Almalaurea: migliora la condizione dei laureati italiani
Ci sono meno iscritti alle università e alcuni sono costretti ad andare a lavorare all’estero (e non pensano di tornare), ma la condizione retributiva e occupazionale dei laureati è in miglioramento. Pubblicato il nuovo rapporto di Almalaurea che, per la prima volta, rileva anche il numero di laureati che lavorano con formule “smart”.
Puntare sui talenti per vincere nello scenario Vuca
In un contesto volatile e incerto, le imprese devono puntare sulle persone. Attrarre talenti e bloccare il deskilling degli interni, ma avendo come obiettivo il miglioramento dei risultati d’impresa, non le competenze fine a se stesse. Ne abbiamo parlato con Gualtiero Mago, Group Vice President Italy Human Resources di STMicroelectronics.
Hr Innovation Contest, l’evento da non perdere
L’appuntamento per conoscere le novità del settore Hr e per incontrare manager ed esperti nazionali e internazionali è per il prossimo 12 giugno (Roma). Ci sarà una sfida di diversi team sui temi dell’innovazione nell’HR e un momento interattivo che coinvolgerà tutti i partecipanti. Le iscrizioni all’evento, gratuito, sono aperte. HR-Link è media partner: sul nostro portale articoli e approfondimenti.
Il bilancio negativo del placement universitario
La nascita dei job center negli atenei era uno degli aspetti principali della legge Biagi, approvata nel 2003: non solo per il collocamento, ma come strumento per ripensare l’offerta formativa delle Università. Un bilancio a sedici anni di distanza dall’approvazione della riforma del mercato del lavoro: molte ombre, poche luci.
Capitale psicologico e skill 4.0 sono il vero petrolio delle imprese
I progetti di Ernst&Young a supporto delle imprese che vogliono riorientare il proprio business in chiave digitale, investire in formazione o dare la caccia ai talenti con caratteristiche vincenti nell’economia 4.0: non solo le competenze hard, ma serve un metodo scientifico per valutare anche aspetti quali la resilienza, l’ottimismo, la proattività.