L’esigenza di avere interventi formativi personalizzati e con sessioni temporali anche di poche ore al giorno e ben distribuite nel tempo è sempre più sentita. Il coaching è il metodo più adatto a rispondere a queste esigenze e a far sviluppare capacità di leadership adeguate ai nostri tempi. Ce ne parla Emilio Rago di Tack TMI Italy.
Categoria: <span>Formazione</span>
Formazione user friendly: l’innovazione in Monte dei Paschi
L’Istituto ha completamente ristrutturato la propria offerta formativa per il personale, con l’obiettivo di renderla simile alle nostre esperienze quotidiane di fruizione dei contenuti. APP, wiki, tool e microlearning per la vita professionale e privata. Ne abbiamo parlato con Cosimo Screti, Responsabile del Servizio Knowledge Management e Formazione di MPS.
Microlearning, Skilla rivoluziona la formazione online
Arrivano le library tematiche, con migliaia di contenuti formativi di breve durata e di grande efficacia, grazie a una molteplicità di linguaggi che favoriscono la memorizzazione e a una fruizione continua. Una metodologia pensata per meglio rispondere alle diverse esigenze di grandi aziende, PMI e associazioni imprenditoriali.
Ne abbiamo parlato con Franco Amicucci, fondatore di Skilla.
Il modello ITS per la buona formazione professionalizzante
Il monitoraggio del Miur sugli istituti tecnici superiori: l’80% dei diplomati trova lavoro entro un anno dalla conclusione del percorso di studio e stage, quasi sempre in aree coerenti con il proprio percorso formativo. Ma i diplomati sono ancora pochi: meno di 3.000 a fronte di un’esigenza di mercato di circa 20 mila tecnici specializzati/anno.
Il valore della formazione nell’economia della competenza
Nel mercato del lavoro italiano mancano molte competenze rispetto alle esigenze delle imprese: quelle iper specialistiche e le soft skill in particolare. La formazione è una risposta e passa anche dai fondi interprofessionali. Fondimpresa ha raggiunto le 200 mila aziende associate. Si punta anche sulle Academy aziendali.
Ecco MIND, il nuovo Master in Management and Innovation Design
Nasce dalla collaborazione tra la Scuola Superiore Sant’Anna e lo Stanford Center for Professional Development: è l’evoluzione del primo master italiano in management dell’innovazione, lanciato nel 1991. Un percorso potenziato grazie alla collaborazione tra aziende e Università. Pubblicato il bando: il via a settembre 2020.
Formazione, come superare le differenze di visione tra manager e hr
Secondo la survey di Tack TMI, società di learning and development di GiGroup, in azienda si scontrano due modi di vedere diversi. Trovare una sintesi efficace, però, è possibile, cucendo percorsi di sviluppo su misura. Ne abbiamo parlato con Irene Vecchione, amministratore delegato di Tack TMI Italia.
Lauree, docenti, formazione tecnica: uno sguardo sull’Italia
Il rapporto Ocse 2019: la situazione migliora, ma negli altri Paesi i laureati stanno meglio. In Italia sono pochi quelli che hanno un titolo nelle discipline STEM, dove c’è molta offerta di lavoro. Ma i problemi maggiori sono i troppi neet e i tanti insegnanti vicini alla pensione.
Cinema e storie fondamentali per la buona comunicazione
Un estratto video della Lectio “Dalla formazione all’engagement. La narrazione cinematografica come strumento di storytelling”, organizzata da Prodigious nell’ambito dell’evento People at work promosso da Hr Link lo scorso 2 luglio a Milano.
Da Aristotele a Rocky: l’importanza delle storie per l’impresa
Un estratto video della Lectio “Dalla formazione all’engagement. La narrazione cinematografica come strumento di storytelling”, organizzata da Prodigious nell’ambito dell’evento People at work promosso da Hr Link lo scorso 2 luglio a Milano.