I fondi interprofessionali finanziano la formazione dei lavoratori italiani. Come funzionano e quali sono? Utile da sapere anche perché con la terza edizione del Fondo nuove competenze diventeranno sempre più centrali.
Categoria: <span>Formazione</span>
La formazione come leva strategica per la gestione del cambiamento e dell’innovazione
Come affrontare le sfide dell'innovazione e della tecnologia? Investire nella formazione continua è essenziale per le aziende che desiderano orientarsi nel mercato del lavoro e soddisfare le nuove esigenze delle competenze.
iSpring Days Italia 2024: una nuova era dell’apprendimento
iSpring Days è un evento che mette insieme gli esperti di e-learning di tutto il mondo per condividere conoscenze, esperienze e le migliori pratiche di apprendimento per una formazione efficace. Appuntamento il 7 novembre.
Everywell 2024: disponibili on demand le 5 puntate dell’evento
Cinque appuntamenti dedicati all’employee experience nelle PMI con tanti argomenti, dalla retention al welfare, dall’AI alla salute mentale e molto altro. Oggi si possono rivedere gratuitamente e on demand. Ecco come.
Tirocini curriculari: cosa sono e come funzionano
I tirocini sono una risorsa importante per la formazione dei futuri talenti. Ecco una guida base su cosa sono i tirocini curriculari, quali sono le normative che li regolano e qual è la retribuzione prevista
Serious Games: la scelta coraggiosa nel mondo digitale
I serious games sono una leva strategica per migliorare l’engagement, la produttività e la creatività in azienda. E se una mancata visione sul potenziale del digitale e una certa resistenza al cambiamento possono frenare l’adozione di metodi formativi innovativi, i vantaggi sono evidenti in termini di apprendimento e competitività
La formazione per il futuro di tutte le imprese
La formazione è sempre più strategica per tutte le imprese che vogliono restare competitive, ma serve un approccio culturale al cambiamento perché anche le piccole e medie aziende possano approfittare degli strumenti a loro disposizione. Ce lo spiega Laura Mazza, presidente di Federformazione.
Fondo nuove competenze 2024, le novità in attesa della terza edizione
In attesa del Fondo Nuove Competenze 2024, sono già diverse le novità annunciate rispetto alle edizioni precedenti, come diverse modalità di accesso collettive e tempistiche di gestione più lunghe.
Its Academy, ottimi i risultati del monitoraggio sugli occupati nel 2023
Indire, Istituto nazionale documentazione innovazione ricerca educativa, svolge ogni anno il monitoraggio per il Ministero: i numeri sono in crescita.
Apprendimento, engagement e gestione della performance: come trasformare la formazione aziendale
Da oltre venti anni MediaTouch si occupa con successo di e-learning e dal 2014 è Totara Partner, offrendo soluzioni personalizzate per il performance management, l'engagement e lo sviluppo continuo dei talenti in un contesto corporate. Con loro capiamo l’importanza di questi aspetti.