Il più importante fondo interprofessionale lavora per colmare il gap tra domanda e offerta
Categoria: <span>Formazione</span>
Digital HR, il percorso di formazione
Per tutti coloro che lavorano nella funzione HR è diventato fondamentale possedere skill digitali, a fronte della diffusione capillare dello smart working e della digitalizzazione dei processi produttivi. Due sono le aree di competenza fondamentali: quella tecnica – Big Data e AI in primis – e quella soft, che ha che fare con la gestione della comunicazione e l'esercizio della leadership in ambiente #digitale. Ce ne parla Daniele Bianchi, Presidente di GEMA Business School, presentando l'Executive Program 'Digital HR'.
Per maggiori informazioni: https://formazione.gema.it/gema-hr-link/
A scuola di coaching, chi sono i top player del settore
Quello del coaching è un settore che sta vivendo una rapida ascesa. Abbiamo realizzato una survey su alcuni delle principali scuole per tracciare alcune linee guida utili a orientarsi in questo universo formativo, per molti inedito ma ricco di opportunità.
Diversity e comunicazione, le sfide di un team multiculturale
I team eterogenei per provenienza e background culturale performano il 36% di più di gruppi omogenei al proprio interno. Per integrare efficacemente molteplici nazionalità, però, occorrono programmi strutturati di formazione linguistica che consentano di comunicare in una lingua condivisa. Ci siamo fatti raccontare l’esperienza di Babbel for Business, che è da poco arrivata anche in Italia.
L’importanza della certificazione delle competenze HR per la carriera
L’esperienza di Stefano Mogliazzi, 30 anni e attualmente recruiter in Autostrade, uno dei pochi HR italiani ad aver ottenuto la certificazione SHRM: “Ho sentito l’esigenza di certificarmi per dare una spinta al mio percorso professionale, quello che ho imparato mi è stato utile nelle esperienze lavorative”
Formazione linguistica e sinergia dei team: l’upskilling come chiave per una comunicazione interna efficace
Dal background linguistico condiviso dipendono l’agilità organizzativa, l’efficienza gestionale, la coesione interna della forza lavoro, l’engagement e la retention dei talenti. L’esperienza di Babbel for Business, che ha da poco aperto la divisione italiana.
Fondo nuove competenze, la formula Autogrill
Gabriele Belsito, HR Director Europe & Italia, racconta come la multinazionale della ristorazione ha investito il tesoretto messo a disposizione delle aziende italiane dal Dl Rilancio. Smart working gestione della complessità e lingue sono state le parole chiave.
Il coaching a misura d’uomo di AICP: dalle comunità locali a una visione europea
La presidente Laura Leone: «Il cuore della nostra associazione sono i Coaching Club sul territorio. Con la pandemia è aumentato l’interesse per la nostra disciplina. È necessario ripensare a tempi di vita più lenti»
HR voices, i podcast a tema HR da ascoltare nel 2021
La podcast-mania conquista anche il mondo HR, dove sono sempre più diffusi prodotti pensati per i professionisti delle risorse umane. Nelle library di Apple e Google l’offerta è crescente e copre un’ampia varietà di temi. Ecco quattro casi che stanno riscuotendo grande interesse nel settore.
Il master HR di GEMA Business School, l’unico con doppia “certificazione”
È il solo in Italia accreditato da SHRM e uno degli unici due con il “bollino” di Asfor: il 98% degli allievi che lo frequentano trova lavoro entro sei mesi dalla fine del percorso formativo. Intervista a Daniele Bianchi, presidente di GEMA Business School: “è il nostro fiore all’occhiello, ai ragazzi dico di prestare molta attenzione nella scelta della formazione post laurea, poiché si frequenta un solo master post laurea nella vita e non si può rischiare di sbagliare”.