Le aziende italiane sono alla ricerca di personale qualificato, ma trovare le giuste competenze si sta rivelando complesso. L’Indagine Confindustria sul lavoro 2024 mette in luce un dato significativo: più di due terzi delle imprese faticano a reperire figure professionali adeguate alle loro esigenze.
Categoria: <span>Flash News</span>
IA e lavoro: crescita del PIL, ma 6 milioni di posti a rischio secondo Censis-Confcooperative
Rapporto ILO 2025: le sfide del lavoro globale tra NEET e gap occupazionale
Il World Employment and Social Outlook 2025 evidenzia l’aumento del gap occupazionale e dei NEET, esaminando le sfide globali del mercato del lavoro e le opportunità nei settori verde e digitale per favorire una ripresa sostenibile e inclusiva.
Codice degli appalti: le novità sui contratti collettivi
Il nuovo decreto sugli appalti obbliga le amministrazioni pubbliche a indicare nel bando di gara il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) che dovrà essere applicato ai lavoratori impiegati nell'appalto.
Rinnovo contratto statali: aumenti e novità salienti
Rinnovo contratto Funzioni Centrali: aumenti stipendi, smart working e settimana corta. Novità per oltre 195mila dipendenti di ministeri, agenzie ed enti pubblici.
Online il decreto interministeriale su settori e professioni con alta disparità uomo-donna
Pubblicato il decreto che individua, per il 2025, i settori e le professioni con una disparità di genere superiore del 25% rispetto alla media, ai fini degli incentivi all'assunzione previsti dalla Legge 92/2012.
Crescita salariale sopra l’inflazione, ma il potere d’acquisto non aumenta
Nel 2024, le retribuzioni hanno registrato un aumento del 3,6%, superando per la prima volta in quattro anni l'inflazione, anche se non hanno ancora recuperato completamente. Le previsioni indicano che il trend positivo proseguirà anche nel 2025.
Pubblicato il decreto Fondo Nuove Competenze: 730 milioni per formazione e lavoro
Con la terza edizione del Fondo Nuove Competenze, vengono stanziati 730 milioni per supportare la formazione dei lavoratori e la creazione di nuove opportunità occupazionali. Novità di quest’anno, sono inclusi i disoccupati.
People at work, lo studio che racconta cosa è importante per i lavoratori
Dopo la pandemia, il mondo del lavoro è cambiato. La retribuzione resta una priorità ma subentra l’insicurezza per il futuro, anche per il timore dell’intelligenza artificiale. Gli italiani sono i più insoddisfatti della loro condizione lavorativa
Lingue straniere e mondo del lavoro: conoscerle incrementa le performance?
L'apprendimento delle lingue straniere è diventato un requisito fondamentale per il successo professionale in Italia, con un impatto positivo sulla carriera e sulla fiducia in sé. Lo dice una ricerca di Babbel for Business.