Per promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, le aziende devono adottare strategie mirate e investire nella formazione dei dipendenti sulla D&I. Allo stesso tempo, occorre considerare l'aspetto relativo alla valorizzazione del capitale umano già presente in azienda e incoraggiare la comunicazione aperta. Sono alcuni dei concetti emersi a ORU-Officina Risorse Umane dal tavolo di lavoro dedicato.
Categoria: <span>Eventi</span>
Organizzazioni ambidestre: strategie per un futuro sostenibile
EOS Management Consulting celebra i suoi 30 anni di storia con un importante evento: appuntamento il 12 marzo 2025 a Milano con relatori d’eccezione per portare una prospettiva unica sul tema del cambiamento organizzativo.
Benessere e talent attraction: il ruolo chiave del welfare aziendale
Il welfare aziendale si conferma un elemento fondamentale per attrarre e trattenere talenti, offrendo soluzioni strategiche che migliorano il benessere dei dipendenti e rafforzano l’attrattività delle imprese. Durante ORU 2024, il tema è stato esplorato come leva per affrontare le sfide del mercato del lavoro e favorire la crescita sostenibile delle organizzazioni.
Le forme del lavoro: tecnologia, normative e flessibilità
Dal tavolo che Officina Risorse Umane ha dedicato alle forme del lavoro, sono emerse le tematiche che saranno maggiormente sfidanti per il mercato attuale: flessibilità, nuove tecnologie e ripensamento delle normative esistenti per favorire modelli capaci di stare al passo con le esigenze contemporanee.
Eventi HR 2025: gli appuntamenti da non perdere
Come ogni anno, raccogliamo in un unico articolo - in costante aggiornamento - i principali eventi per gli HR del 2025: fiere, convegni e incontri tematici per aggiornare competenze e networking
Matilde Marandola: le parole-chiave del mercato del lavoro
La presidente di AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale – dopo la recente partecipazione a Officina Risorse Umane, illustra in un’intervista le tematiche più attuali nell’agenda dei direttori HR
ORU 2024: persone e semplificazione al centro del confronto
La quarta edizione di ORU 2024 ha riunito a Roma il 23 e 24 novembre istituzioni, aziende e professionisti HR per discutere il futuro delle risorse umane. Un dialogo costruttivo sulle tematiche più urgenti che riguardano persone, semplificazione normativa e nuove generazioni.
Everywell 2024: disponibili on demand le 5 puntate dell’evento
Cinque appuntamenti dedicati all’employee experience nelle PMI con tanti argomenti, dalla retention al welfare, dall’AI alla salute mentale e molto altro. Oggi si possono rivedere gratuitamente e on demand. Ecco come.
ORU 24, il futuro del lavoro visto dagli HRD
L’AI non cancella le competenze umane, ma le trasforma: di conseguenza occorre anche ripensare al tradizionale rapporto tra persone e organizzazione. È soltanto una delle sfide che gli HRD e i professionisti del settore che parteciperanno a ORU 24 hanno individuato come cruciali per il prossimo futuro.
Salone della Formazione 2024: la terza edizione al cuore del dibattito sulle nuove sfide del lavoro
Due giorni di full immersion sui temi caldi della formazione con tavole rotonde, lezioni, workshop e incontri alla terza edizione del Salone della Formazione, un appuntamento diventato imperdibile per capi HR e professionisti del settore.