L’avvocato Cafiero: «Ma che non sia solo per le donne; dovrà servire a ridistribuire le responsabilità»
Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>
Super green pass e lavoro, si va verso l’ipotesi dell’obbligatorietà
In settimana il Consiglio dei Ministri deciderà se estendere a pubblico e privato
Smart working: flessibile, non equo
Dai dati riportati dal Report Smart Working – indagine condotta dallo studio Cafiero-Pezzali per la Ministra Elena Bonetti, presentata nel corso dell’ultima edizione di Smart Working Day – emerge, tra le altre cose, la persistenza delle iniquità sul posto di lavoro, anche quando questo diventa virtuale. A essere penalizzate sono ancora una volta le donne: 99 mila hanno abbandonato il proprio impiego nel 2020 per esigenze legate alla famiglia, mentre la scelta dello smart working si dimostra non efficace per rilanciare la leadership. Abbiamo approfondito i risultati del report con l’avv. Paola Pezzali, tra criticità emerse, best practice delle aziende intervistate e proposte al Governo.
Smart working, Governo e parti sociali dettano le nuove linee di indirizzo
Il Protocollo prevede l’accordo individuale e l’adesione su base volontaria.
«Bene il salario minimo, ma definendo regole uguali per tutti e ragionando sulle mansioni»
Fabio Nebbia, Hr di Coopservice: «Non può esistere trattamento diverso per ruoli affini»
«La Costituzione parla chiaro: lavoro dignitoso per tutti, non c’è bisogno del salario minimo»
Bottaro, Hr di Avio spa: «La strada migliore? Estendere la contrattazione collettiva»
Congedi parentali, si slitta fino a fine anno per i genitori con figli fino ai 16 anni
Misure diverse per figli under 14 e under 16: ecco cosa prevede il decreto fiscale.
Parità salariale, l’Unione Europea cerca di colmare il gap retributivo tra uomini e donne
La Proposta di direttiva 2021/93 del Parlamento e del Consiglio punta a fare chiarezza sulla parità di valore a parità di ruoli.
Il regime delle causali nei contratti di lavoro a termine: il quadro attuale
Con l’avvento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, il regime delle causali nei contratti di lavoro a termine è stato oggetto di alcuni importanti interventi riformatori. Di seguito, un’analisi del quadro attuale.
Mercato del lavoro, il punto di vista degli HRD
A Officina Risorse Umane, in calendario il 23 e 24 ottobre, si farà il punto sul post-pandemia: ecco alcuni spunti.