Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>

Home Diritto del Lavoro
Diritto e lavoro, le sfide degli HR manager per il 2023: il focus di Top Legal
Articolo

Diritto e lavoro, le sfide degli HR manager per il 2023: il focus di Top Legal

Imprese ed HR dovranno affrontare i nuovi problemi legati a un contesto normativo in evoluzione, alle nuove esigenze del mercato e alle prospettive di rallentamento dell’economia. Ridefinizione del concetto di subordinazione, formazione, tutela della privacy, diritto alla disconnessione e mobilità internazionale dei lavoratori agili sono alcune delle parole chiave, raccontate in un focus di Top Legal.

Voucher 2022, fermi dal 2017, il Governo Meloni li reintroduce
Articolo

Voucher 2022, fermi dal 2017, il Governo Meloni li reintroduce

La nuova legge di bilancio del Governo Meloni reintroduce la misura eliminata dall’esecutivo Gentiloni nel 2017. Con un valore lordo di 10 euro all’ora (7,50 netti) i voucher potranno essere utilizzati per il pagamento delle prestazioni accessorie e occasionali. A potervi ricorrere, dal 1 gennaio 2023, i settori agricoltura, Horeca (alberghi e ristorazione) e cura della persona. Sebbene con alcune modifiche (il tetto massimo di 5 mila euro del Dl dignità sarà raddoppiato) la manovra reintroduce una misura che 5 anni fa non era stata immune da polemiche e pareri contrastanti.

Parità di genere, Paola Pezzali, giuslavorista: «Ecco come la certificazione per le aziende può incidere su società e cultura»
Articolo

Parità di genere, Paola Pezzali, giuslavorista: «Ecco come la certificazione per le aziende può incidere su società e cultura»

Mentre il rapporto tra risorse e organizzazione evolve, così accade per i valori e le necessità dei lavoratori. Anche la normativa deve rispondere con cambiamenti rapidi, mirati a stare al passo con il rinnovamento delle esigenze ma anche a guidare lo sviluppo della società e della cultura.
Di tale tensione verso il futuro abbiamo parlato con l'avv. Paola Pezzali, giuslavorista e founding partner dello studio legale Cafiero, Pezzali e associati, che ci ha illustrato l’impatto della Legge 162 del 2021 sulla parità di genere e delle successive modifiche.

Lavorare per le piattaforme digitali, stato dell’arte di tutele e diritti
Articolo

Lavorare per le piattaforme digitali, stato dell’arte di tutele e diritti

Secondo i dati Inapp, i lavoratori delle piattaforme digitali rappresentano l'1,3% della popolazione tra i 18 e 74 anni, ovvero il 25,6% del totale di chi guadagna tramite internet, e non sono solo rider. Una tipologia di impiego che implica talvolta dei rischi per i lavoratori, tra cui la dubbia classificazione come subordinati o autonomi, ma anche le questioni relative alla sorveglianza remota, sempre più pervasiva, e alla discriminazione. Qual è lo stato dell’arte in materia di tutele e diritti di queste categorie e cosa aspettarsi in futuro?

Mercato del lavoro in Italia, luci e ombre nel post pandemia (terza parte)
Articolo

Mercato del lavoro in Italia, luci e ombre nel post pandemia (terza parte)

Tra politiche attive, livelli salariali e divari da colmare, il mercato del lavoro italiano nel post pandemia si compone di luci e ombre: se da una parte l’occupazione dipendente ha dato segnali di ripresa – testimoniando la vitalità delle imprese – dall’altra persiste nettamente il gap di genere, così come il divario storico e cronicizzato tra le regioni del Sud e quelle del Nord, mentre il mismatch tra domanda e offerta è lontano dall’essere colmato.

Mercato del lavoro in Italia, luci e ombre nel post pandemia (seconda parte)
Articolo

Mercato del lavoro in Italia, luci e ombre nel post pandemia (seconda parte)

Tra politiche attive, livelli salariali e divari da colmare, il mercato del lavoro italiano nel post pandemia si compone di luci e ombre: se da una parte l’occupazione dipendente ha dato segnali di ripresa – testimoniando la vitalità delle imprese – dall’altra persiste nettamente il gap di genere, così come il divario storico e cronicizzato tra le regioni del Sud e quelle del Nord, mentre il mismatch tra domanda e offerta è lontano dall’essere colmato.

Mercato del lavoro in Italia, luci e ombre nel post pandemia (prima parte)
Articolo

Mercato del lavoro in Italia, luci e ombre nel post pandemia (prima parte)

Tra politiche attive, livelli salariali e divari da colmare, il mercato del lavoro italiano nel post pandemia si compone di luci e ombre: se da una parte l’occupazione dipendente ha dato segnali di ripresa – testimoniando la vitalità delle imprese – dall’altra persiste nettamente il gap di genere, così come il divario storico e cronicizzato tra le regioni del Sud e quelle del Nord, mentre il mismatch tra domanda e offerta è lontano dall’essere colmato.

Officina Risorse Umane, in programma la seconda edizione
Articolo

Officina Risorse Umane, in programma la seconda edizione

Ai blocchi di partenza la nuova edizione della manifestazione promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro per stimolare il confronto tra HR, stakeholder istituzionali e professionisti sul alcuni dei temi top per l’agenda delle risorse umane e del Paese in senso più ampio. Ne abbiamo parlato con Francesco Rotondi, direttore scientifico ORU e Head of Labour Practice KPMG LabLaw.

Contratti, lo stato dell’arte tra rinnovi e aumenti
Articolo

Contratti, lo stato dell’arte tra rinnovi e aumenti

Fatto salvo per il lavoro agricolo e quello domestico, nel settore privato sono 856 i contratti collettivi nazionali, di cui circa il 40% scaduti. Mentre commercio e turismo hanno tutti i tavoli aperti (Confcommercio, Federdistribuzione, Confesercenti e Coop), nell'industria si riscontra un'inversione a favore dei lavoratori con contratto già rinnovato rispetto a quelli con contratto scaduto.

error

Condividi Hr Link