Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>

Home Diritto del Lavoro
Il nuovo decreto lavoro 2023 è legge: tutti i punti salienti
Articolo

Il nuovo decreto lavoro 2023 è legge: tutti i punti salienti

Il decreto approvato lo scorso 1° maggio è diventato legge. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale si conclude l’iter. Diverse le novità introdotte: dal rafforzamento del taglio al cuneo a vantaggio dei lavoratori, ai contratti a termine e somministrazione, dalle misure di inclusione sociale e lavorativa all’addio al reddito di cittadinanza, fino agli aggiornamenti sul lavoro agile e sul pacchetto welfare. Ecco l’elenco di tutte le voci, novità e prospettive.

Lo scenario apocalittico dell’IA: l’intelligenza artificiale sostituirà gli umani? L’urgenza è anche per i giuslavoristi
Articolo

Lo scenario apocalittico dell’IA: l’intelligenza artificiale sostituirà gli umani? L’urgenza è anche per i giuslavoristi

C’è chi minimizza e chi, invece, prospetta scenari apocalittici: nel giro di pochi anni l’IA potrebbe sostituire i lavori di concetto lasciando alle persone solo ruoli manuali, come prevedono per esempio Bill Gates o Elon Musk. In questo orizzonte, come sarà possibile governare il processo di sviluppo nel miglior modo desiderabile? Il tema è urgente anche per i giuslavoristi. Ne abbiamo parlato con l’avvocato Carlo Fossati, Labour law lawyer - partner at Studio Legale Ichino Brugnatelli e Associati.

Contratto Bancario: accordo sindacale, aumenta il premio variabile di risultato 2023 in Intesa Sanpaolo
Articolo

Contratto Bancario: accordo sindacale, aumenta il premio variabile di risultato 2023 in Intesa Sanpaolo

I sindacati hanno firmato l’accordo con Intesa Sanpaolo per l’aumento del premio variabile di risultato del 2023. Con la firma di maggio, la banca vuole favorire il coinvolgimento e la partecipazione delle persone agli obiettivi del gruppo. Nuove linee guida anche per smartworking e orario flessibile.

Smartworking? Prorogato fino al 31 dicembre per i fragili
Articolo

Smartworking? Prorogato fino al 31 dicembre per i fragili

Senza un intervento del Governo, il prossimo 30 giugno sarebbe scaduto il diritto per i fragili e per i genitori con figli minori di 14 anni (nel privato) a lavorare secondo la modalità di smart working. Quasi al fotofinish, è arrivata invece la risposta del Ministro del Lavoro, con la proroga del lavoro agile per le categorie a rischio: vediamo nel dettaglio cosa succederà dal primo di luglio.

Processo del lavoro: aggiornamenti e novità introdotte con la riforma Cartabia e con la legge di Bilancio 2023
Articolo

Processo del lavoro: aggiornamenti e novità introdotte con la riforma Cartabia e con la legge di Bilancio 2023

La Riforma Cartabia ha, tra l’altro, introdotto alcune importanti novità anche nel processo del lavoro, novità che sono state anticipate nell’entrata in vigore con la Legge di Bilancio 2023. Abbiamo fatto il punto della situazione sulle più importanti e recenti modifiche con l’Avvocato Sergio Alberto Codella, giuslavorista e Partner di Orsingher Ortu Avvocati Associati.

Le innovazioni normative necessarie per affrontare la situazione del mercato del lavoro che stiamo vivendo
Articolo

Le innovazioni normative necessarie per affrontare la situazione del mercato del lavoro che stiamo vivendo

“Il mercato del lavoro che stiamo vivendo in questa fase ha bisogno di innovazione”, così si apre l’intervista a Claudio Durigon, sottosegretario al lavoro e alle politiche sociali.
È sì necessaria una strategia industriale, ma soprattutto è fondamentale un'innovazione normativa su temi come la flessibilità del mercato del lavoro in uscita e agevolazioni in entrata, solo per citarne due. Le priorità del Governo in questo momento sono, infatti, il taglio del cuneo, la riforma previdenziale ed attivarsi il più possibile affinché il mercato si riprenda.

Se il dipendente è su OnlyFans, i confini giuridici (e non) dell’attività privata sui social
Articolo

Se il dipendente è su OnlyFans, i confini giuridici (e non) dell’attività privata sui social

Un profilo su OnlyFans può danneggiare in modo irreparabile il rapporto fiduciario tra datore di lavoro e dipendente? È legittimo essere licenziati? Qualche mese fa il tema è salito agli onori della cronaca in riferimento alla vicenda di una dipendente di Gardaland, il cui contratto non è stato rinnovato proprio a causa della presenza della giovane sul noto social, aprendo un enorme dibattito sui social network. Ora che le acque sembrano essersi calmate, vogliamo percorrere i confini giuridici ed esaminare la vicenda nel dettaglio grazie a un dibattito a tre voci: un esperto di diritto del lavoro, un HR Manager e una top voice di LinkedIn.

Efficienza del mercato del lavoro: quali strumenti per gli operatori delle HR
Articolo

Efficienza del mercato del lavoro: quali strumenti per gli operatori delle HR

Al tavolo dedicato al mercato del lavoro dell’ultima edizione di Officina Risorse Umane si è parlato di un tema caldo quale l’efficienza del mercato stesso.
Pietro Scrimieri, Direttore Risorse Umane e Organizzazione Acquedotto Pugliese, ha evidenziato come sia necessaria una capacità costante di rendimento delle competenze e una attitudine ad attrarre i talenti, unitamente ad una competitività sul loro costo in ottica non solo italiana, ma anche europea e globale. Nel commento sono stati evidenziati punti di miglioramento e possibili soluzioni con l’obiettivo di incrementare le performance del mercato del lavoro a fronte di un dialogo fruttuoso con le istituzioni.

Politiche attive, flessibilità e contratti collettivi, quali sono i problemi del lavoro?
Articolo

Politiche attive, flessibilità e contratti collettivi, quali sono i problemi del lavoro?

Stefano Bottaro, HR Director Avio, esamina le principali problematiche del mondo del lavoro, evidenziando una distanza preoccupante tra tra politiche e necessità aziendali e mettendo sul tavolo tematiche calde quali le politiche attive, la necessità di flessibilità, i contratti collettivi e i salari minimi, in una presa di coscienza e riflessione anche nei confronti degli strumenti normativi esistenti o attuabili.

error

Condividi Hr Link