Le ricadute del jobs act, i punti di forza e di debolezza della legge ed le eventuali aree di miglioramento sono i temi che l’avvocato Francesco Rotondi, giuslavorista socio fondatore di LabLaw ci illustra in questa intervista.
Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>
In Montepaschi accordi sindacali etici, più equi e solidali per tutti
Dopo tre anni di blocco della contrattazione collettiva in Monte dei Paschi di Siena riparte con la revisione dell’accordo sindacale e guarda al futuro con un programma di austerità e risanamento attraverso la partecipazione di tutte le parti, compresi i dirigenti.
Accordi sindacali di secondo livello in Intesa Sanpaolo e Unicredit
Tutti gli attori li hanno descritti come accordi che coniugano attenzione ai costi e benessere dei dipendenti. Recentemente i due maggiori istituti di credito italiani hanno siglato, a poche ore di distanza l'uno dall'altro, i loro accordi di secondo livello.
Al via le contrattazioni collettive
Chimici e metalmeccanici si apprestano ad iniziare il percorso negoziale per rinnovare i loro contratti di categoria. Il Presidente dei metalmeccanici Storti preferisce parlare di "rinnovamento" del contratto per enfatizzare lo spirito innovativo che la parte datoriale vuole mettere in campo.
La solidarietà piace all’elettrodomestico
Anche Candy decide, insieme alla sua rappresentanza sindacale, di utilizzare i contratti di solidarietà (CdS) per gestire gli esuberi.
Jobs Act: cosa cambia per chi perde il lavoro?
Una riforma basata su un principio di ridistribuzione sociale sul versante delle politiche passive. In pratica per ottenere il nobile scopo di allargare la platea dei percettori di strumenti di protezione, si sono ridotti quelli per coloro che già avevano queste coperture.
Lavoro: le conferme sul taglio dei contributi nel 2016
Molte sono state le manovre effettuate dal governo nel 2015 nei confronti dei tagli dei contributi del lavoro. Dalla decontribuzione triennale per i nuovi assunti alla riduzione dell'Irap, il governo ha dato il via a una serie di riforme pensate per favorire le assunzioni, soprattutto in termini di lavoro a tempo indeterminato, ovvero la tipologia di contratto che più di tutte potrebbe dare slancio all'economia e muovere anche settori come l'accesso al credito e la conseguente movimentazione del mercato immobiliare.
Jobs Act: cosa cambia nel licenziamento dei dirigenti industriali
Ecco tutto quello che bisogna conoscere nel licenziamento dei dirigenti delle imprese in seguito all'entrata in vigore del Jobs Act.
Controlli a distanza dei lavoratori: le novità del Jobs Act
I controlli a distanza del lavoratore da parte del datore di lavoro sono un tema spinoso, ma spesso si tratta di uno strumento indispensabile per “stanare” i furbetti o coloro che non fanno il loro lavoro con dedizione e impegno.
Contratto a tutele crescenti: non si applica verso i dirigenti
Il nuovo contratto a tutele crescenti, regolarizzato dal Decreto Legislativo n. 23 del 2015, ha introdotto nuove tutele per gli operai, impiegati o quadri assunti a tempo indeterminato a partire dal 7 marzo 2015, ma non valide per i dirigenti.