Quest’oggi l’avvocato Gabriele Fava è intervenuto presso la Commissione Lavoro della Camera in proposito delle modifiche ai decreti attuativi del Jobs Act. Di seguito vi riportiamo la trascrizione del suo intervento.
Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>
Art.18 e dipendenti pubblici: significato e ricadute della sentenza della Cassazione
La sentenza della Corte di Cassazione della scorsa settimana, riporta in primo piano le questioni legate alla disparità di trattamento tra i dipendenti pubblici e quelli privati. L'editoriale dell'Avvocato Gabriele Fava.
Articolo 18 e Statali: il verdetto è il sintomo di una riforma a metà
Una sentenza destinata a far discutere, così si può sicuramente definire quella depositata proprio ieri dalla Corte di Cassazione in merito all’inapplicabilità della legge Fornero ai dipendenti pubblici
Globalizzazione e relazioni industriali: il caso Fiat-Pomigliano
Le crescenti tendenze di globalizzazione dei mercati stanno esercitando pressioni e stanno contribuendo a significativi cambiamenti nei sistemi di relazioni industriali e di gestione delle risorse umane.
Relazioni industriali e rappresentanza sindacale, intervista a Pietro De Biasi
Come sono cambiate, in questi anni di globalizzazione ed internazionalizzazione dell aziende, le relazioni industriali e la rappresentatività sindacale?
Dimissioni telematiche obbligatorie: cosa cambia con la nuova procedura
A partire dal 12 marzo 2016, è entrata in vigore la nuova procedura telematica per le dimissioni e le risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro.
Job Act e controlli a distanza: le novità dell’Art. 4
L’avvocato Gabriele Fava, presidente dello Studio Fava & Associati, ci spiega in questa intervista quali sono le principali e significative novità del Job Act in materia di controlli a distanza.
D.Lgs 231 e Smart working: i controlli a distanza
L’avvocato Gabriele Fava, presidente dello Studio Fava & Associati, affronta in questa intervista il tema dello smart working e delle sue implicazione in materia di controlli a distanza.
Responsabilità del dirigente: come cambia tra norme e cultura
Ci aveva già pensato Brunetta nel 2009 con una legge che faceva della lotta ai “fannulloni“, il punto di forza con cui era stata identificata. I risultati nell’immediato erano stati incoraggianti, ma sanzioni e tornelli non bastano.
Scenari futuri del diritto del lavoro
L’avvocato Rotondi, giuslavorista socio fondatore dello studio LabLaw, illustra gli scenari futuri del diritto del lavoro, tra internazionalizzazione del diritto e specializzazione di un settore che è destinato ad evolversi con implicazioni sociologiche ed economiche sempre maggiori.