La Corte Costituzionale si è espressa oggi sui tre referendum abrogativi in materia di lavoro proposti dalla CGIL dichiarando inammissibile il quesito referendario sulla reintroduzione del reintegro nel posto di lavoro in caso di licenziamento disciplinare illegittimo ed ammettendo la consultazione referendaria sulla reintroduzione della piena responsabilità solidale negli appalti e sulla cancellazione dei voucher.
Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>
Lavoratori estero, espatriati e distacco: quali sono le nuove norme
A Milano, presso il palazzo della regione Lombardia si è tenuto sul tema degli espatriati un convegno organizzato dal Studio Fava & Associati in partnership con ECA Italia intitolato: Espatriati: trends e practics manageriali
Espatriati: trend e practice manageriali
A Milano, presso il palazzo della Regione Lombardia si è tenuto sul tema degli espatriati un convegno organizzato dal Studio Fava & Associati in partnership con ECA Italia intitolato: Espatriati: trend e practice manageriali.
APE sociale e il concetto di lavoro usurante
In questa seconda parte dell’intervista rilasciataci dall’avvocato Fava viene illustrata l' APE Sociale: quali le condizioni per poterne usufruire tra cui il concetto di lavoro usurante sono i concetti che l’avvocato ci spiega.
Legge di stabilità: APE sociale
Abbiamo incontrato l'avvocato Gabriele Fava per farci spiegare le più importanti novità nel settore delle pensioni.
Assunzioni obbligatorie disabili: cosa cambia con il decreto correttivo
Il diritto al lavoro dei disabili torna ad essere oggetto di attenzione da parte del governo che affronta l'argomento introducendo novità a quelle già apportate dal Jobs Act alla normativa del 1999. Per prima cosa viene innovata la normativa sulla quota di riserva.
Jobs Act: fine dell’indennità di mobilità, arriva la NASPI
Dal primo gennaio 2017 la mobilità non esisterà più. Con il Jobs Act e il D.Lgs 150/2015, infatti, è stata modificata la normativa delle politiche attive per il lavoro.
Nuove regole in tema di distacco transnazionale: stretta sui lavoratori distaccati dall’estero
Con il Decreto Legislativo 136/2016 sui distacchi all’interno dell’Unione Europea, entrato in vigore il 22 luglio 2016, in un’apprezzabile ottica di semplificazione normativa viene finalmente accorpata l’intera materia: il Decreto Legislativo 72/2000 (con il quale era stata recepita la prima direttiva in materia 96/71/Ce) viene completamente abrogato.
Le norme anti-furbetti fregano i privati
Chi viene beccato può contare su un «assegno alimentare»: ennesimo vantaggio per il pubblico
Jobs Act e Licenziamenti “facili”. Dal reintegro all’indennizzo: un primo bilancio
Dati alla mano le cause di diritto del lavoro rimangano tra le più numerose nell’ambito del contenzioso civile. Tuttavia, stando al saldo delle pendenze registrate dal 2009 a oggi, sembra si stia consolidando un trend, già avvertito nel corso dell’attività quotidiana da diversi giuslavoristi, di progressiva riduzione delle liti decise dai Giudici del Lavoro.