Lo scorso 15 novembre 2017, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge che introduce nell’ordinamento italiano alcune disposizioni di tutela per gli autori di segnalazione di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato il così detto whistleblowing.
Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>
Accordo K-Flex: la soluzione di una vicenda delicata
Dopo oltre 110 giorni di sciopero, numerosi incontri ai diversi tavoli di concertazione svolti in Assolombarda, Ministero dello Sviluppo Economico e Regione Lombardia, la vertenza è stata infatti risolta con uno “storico” accordo in sede giudiziale, tra Società, OO.SS. e lavoratori, siglato lo scorso 15 maggio 2017, dinanzi al Tribunale di Monza.
Illegittimità del licenziamento: le prime sentenze tra criticità e dubbi
il D.Lgs. 23/2015 attuativo del c.d. Jobs Act è intervenuto a dettare la nuova normativa in tema di tutele in caso di dichiarata illegittimità del licenziamento per tutti quei lavoratori assunti a far data dal 7 marzo 2015.
Il Jobs Act degli autonomi e le clausole abusive: un passo verso il riequilibrio contrattuale
l c.d. “Jobs Act degli autonomi” ispirandosi al principio della gross disparity, è intervenuto a regolamentare i rapporti contrattuali tra committente e professionista lavoratore autonomo con l’intento di tutelare maggiormente quest’ultimo da pattuizioni contrattuali che determino un eccessivo squilibrio in favore del committente
Disoccupazione giovanile: ipotesi di intervento del Governo
Il mercato del lavoro italiano continua a presentare notevoli criticità in termini di crescita occupazionale ed in particolarmente preoccupante è il permanere di una alto tasso di disoccupazione giovanile. Il Governo sta vagliando ipotesi di sgravi per incoraggiare l'assunzione dei giovani.
Il caso K-Flex: case history di successo di una trattativa complicata
Il caso K-Flex è stato oggetto di grande attenzione da parte di tutti i media. Lo studio Fava&Associati è stato chiamato ad occuparsi della trattativa, che era ormai arrivata ad un'impasse, concludendola con successo.
I contratti di lavoro occasionale: le novità che sostituiscono i voucher
Con l’approvazione del nuovo testo di Legge i contratti di lavoro occasionale sono stati disciplinati da due distinti strumenti: il Libretto Famiglia e il Nuovo Contratto di Prestazione Occasionale. L'avvocato Gabriele Fava ci illustra le novità tra luci e ombre.
Tutela dei diritti d’autore e delle invenzioni sul Ddl Lavoratori Autonomi. Il parere dell’Avvocato Gabriele Fava
Le novità in materia di tutela dei diritti d'autore e delle invenzioni fanno parte del Ddl sul lavoro autonomo che è diventato legge il 10 maggio scorso.
Nuove norme lavoro autonomo: il commento di Gabriele Fava
Il lavoro autonomo rappresenta un settore fortemente sotto pressione e con poche tutele. Il governo è intervenuto con norme che, come ci dice l'avvocato Fava, vengono definite il testo unico del lavoro autonomo.
Anticipo Pensionistico: il punto dell’Avvocato Gabriele Fava
L’APE volontario consiste in un vero e proprio anticipo sulla pensione che verrà restituito in 20 anni con trattenute sulla pensione alla banca che lo ha erogato.