Terminata la sperimentazione che consentiva ai dipendenti privati di ricevere insieme allo stipendio anche la relativa quota di liquidazione maturata. Magro il bilancio: ne hanno usufruito in poco più di 217 mila.
Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>
Gig economy a tutele crescenti, qualcosa si muove
I riders sono la prima categoria di lavoratori incontrata dal ministro Luigi Di Maio, si punta a un contratto collettivo nazionale. Sullo status normativo dei gig workers la politica comincia a muoversi.
Lavoratori e imprese: la mediazione dei sindacati è ancora un’opzione?
Qual ruolo hanno i sindacati? E cosa caratterizza oggi la loro relazione con la parte datoriale? Lo abbiamo chiesto a Stefano Franchi, direttore generale di Federmeccanica.
Lavoro e pensioni, come funziona Rita
La Rendita Integrativa Temporanea Anticipata vale per i lavoratori iscritti a fondi di previdenza integrativa e consente a chi perde il lavoro di richiedere al proprio fondo l’erogazione delle somme accantonate.
Chi tutela il lavoro occasionale
Il Libretto di famiglia e il Contratto di prestazione occasionale hanno sostituito i voucher. Ma quali tutele offrono al lavoratore questi strumenti?
Dirigenti, quali tutele in caso di licenziamento
Dalle protezioni contrattuali previste per il personale con qualifica di dirigente è sempre stato escluso il caso di licenziamento, fin dalle origini della legislazione sul lavoro. Come vengono tutelati, oggi, i livelli manageriali più alti?
Manager e sindacato: il futuro della rappresentanza
Come i manager vedono il sindacato, sia in termini di propria rappresentanza che di gestione delle istanze della controparte? I risultati dell’indagine di Manageritalia e il parere di Paolo Iacci, presidente AIDP Promotion.
GDPR e risorse umane: cosa cambia per le aziende
È appena entrata in vigore la normativa con cui l’UE mira a rafforzare la protezione dei dati di tutti i cittadini. GDPR: che impatto avrà sulle aziende e quante sono realmente pronte?
Smart Working: diritti del lavoratore e dell’azienda
Un anno fa veniva approvata la prima legge per disciplinare il lavoro agile. Quanto è diffuso nel nostro Paese? I dati dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano.
Caso Amazon: privacy e controllo dei dipendenti
Tre direttori del personale su quattro sono favorevoli al braccialetto elettronico di Amazon, ma chiedono un rafforzamento delle norme a tutela dell’autonomia e della privacy dei lavoratori: è l’esito del sondaggio svolto dall’Associazione italiana dei direttori di personale tra i suoi associati dopo il caso Amazon.