Intervista a Paolo Iacci (Aidp Promotion) sulle scelte del nuovo governo e la sentenza della Corte Costituzionale sul Jobs Act: serve un sistema di politiche attive del lavoro e certezza delle regole da applicare. Lo Stato deve spendere per riqualificare le persone e per l’occupazione, non dare sussidi.
Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>
Reddito di cittadinanza: più ombre che luci
L’introduzione del reddito di cittadinanza è il provvedimento principale della manovra approvata dal Governo: uno strumento nuovo, che costerà circa 10 miliardi di euro l’anno, che dovrà essere gestito dalla rete dei centri per l’impiego, da riformare e rafforzare.
Social network e lavoro: una relazione molto delicata
Sono strumenti di maneggiare con cura, non solo perché fonte di distrazione. Chat e post possono assumere valore probatorio in Tribunale, anche se di natura “privata”. Nascono esperienze “smartphone free” condivise tra imprese e dipendenti: meno assenze e più soddisfazione.
Consulta e nuove modifiche: un bilancio a tre anni dal Jobs Act
Tre esperti riflettono su come è cambiato il mercato del lavoro a tre anni dalla riforma, ma la normativa non è ancora definita: la Corte Costituzionale ha bocciato i criteri di determinazione dell’indennità per i licenziamenti senza giusta causa. E il Governo potrebbe intervenire.
Tempo determinato, deroga per le agenzie
Per i somministrati non valgono i vincoli sui contratti a termine introdotti dal Decreto Dignità: la soglia dei 12 mesi, per esempio, andrà calcolata su chi utilizza il lavoratore e non sull’Agenzia. La modifica è contenuta nella legge di conversione approvata dal Parlamento il 12 agosto.
Contratti a termine, attenzione alle date
Quattro regimi legali diversi in cinque mesi per i contratti a tempo determinato: è l’effetto dell’entrata in vigore a luglio del Decreto Dignità e delle successive modificazioni previste dalla legge di conversione.
Falsificare il curriculum, una mania italiana?
L’abitudine di abbellire il cv è diffusa nel nostro Paese, ma non solo. Pochi mesi fa il Ceo di Samsonite si è dimesso per aver falsificato il suo curriculum. Ecco cosa si rischia e quali sono le conseguenze legali.
Smart working e protezione dei dati: una conciliazione delicata
Il cosiddetto GDPR, il Regolamento europeo 2016/679 entrato in vigore il 25 maggio, pone nuove questioni su privacy e smart working. Le misure da adottare.
Contratti a termine, cambiamenti in vista
Il Decreto Dignità introduce una stretta sui rapporti di lavoro a tempo determinato. Prima spallata del nuovo governo al Jobs Act accusato di aver creato una notevole quantità di lavoro precario. Ma è proprio così?
Smart working: disciplina, modelli, tutele
Lo smart working è in ascesa nelle aziende italiane. Ma affinché il passaggio verso forme di lavoro agile sia davvero utile occorre tenere presenti alcuni passaggi chiave e seguire alcune regole decisive.