Un documento dell’Associazione dei direttori del personale per riavviare il dibattito sulle riforme necessarie al mercato del lavoro, partendo dalle necessità delle imprese e di chi si confronta quotidianamente con l’applicazione delle norme. La presidente Covili: il nostro obiettivo è migliorare i processi per creare benessere e nuova occupazione.
Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>
In attesa dei navigator: al palo le politiche attive del lavoro
La macchina del reddito di cittadinanza dovrebbe entrare a regime entro giugno, ma scoppia il caso dei precari di Anpal, che dovranno formare i navigator (precari a loro volta) che dovranno trovare lavoro ai disoccupati. In 79 mila hanno fatto domanda per essere assunti da Anpal Servizi. Reddito di cittadinanza: oltre un milione di domande.
Il contratto dei riders non c’è, il governo pensa a una legge
Non ha dato risultato il tavolo aperto per regolamentare l’attività di chi opera nel food delivery. Da Bologna riparte la battaglia dei ciclofattorini contro il ritorno al cottimo e a Milano è polemica per la pubblicazione dell’elenco dei vip che non danno la mancia. Il ministro Di Maio annuncia un intervento legislativo, ma c’è chi preferirebbe la via contrattuale.
Reddito di cittadinanza e quota 100? Spesa improduttiva
Intervista a Stefano Bottaro, responsabile HRO di Avio Spa, sui provvedimenti simbolo del governo: “Dispersione di risorse che non risolve i problemi, occorre incentivare assunzioni e investimenti per avere crescita e occupazione”. Le criticità del decreto dignità: offerte di lavoro inesistenti e i navigator cococo. Legge di prossimità e contratti aziendali per derogare alle causali sui contratti a termine.
Tridico rilancia la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario
Il neo presidente dell’Inps, vicino al Movimento Cinque Stelle, ne ha parlato nel corso di una lezione all’Università. Si tratta di un tema caro ai grillini: uno dei consulenti del ministro Di Maio è Pier Giovanni Alleva, autore di una proposta di legge sulla “solidarietà espansiva”. Secondo il Governo, l’Italia è uno dei Paesi con il più alto orario lavorativo.
Assunzione giovani: ecco i 6 bonus per le imprese
Incentivi e sgravi per chi mette al lavoro neo laureati con il massimo dei voti o stabilizza giovani dopo la fase di alternanza scuola-lavoro. Tutti gli strumenti previsti dalla normativa per contribuire all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Incentivi ad hoc per chi assume nel Mezzogiorno.
Laurea: il riscatto è agevolato, ma non sempre conviene
All’interno del decreto sul reddito di cittadinanza è stata prevista la forfetizzazione: 5.240 euro per ogni anno riscattato. Ma potrà farlo solo chi, indipendentemente dall’età, ha iniziato a versare contributi dal 1996. Resta la vecchia modalità di riscatto, più costosa ma non riduce la pensione. La convenienza per ognuno è da calcolare.
Navigator e politiche attive del lavoro: non ripartire da zero
Intervista a Franca Coppiano di Lee Hecht Harrison: quelle figure esistono già e vanno valorizzate. Bene l’investimento su figure professionali a supporto di chi deve cercare un lavoro: vanno potenziate le infrastrutture dedicate ai problemi che si incontrano lavorando. I rischi? Pochi operatori e il conflitto di competenze tra Stato e Regioni.
Il whistleblowing passa per le tecnologie che garantiscono l’anonimato
Un primo bilancio a due anni dall’entrata in vigore dalla norma che ha introdotto nell’ordinamento italiano la tutela della “soffiata”. Le imprese puntano su sportelli online con software open source per consentire la non tracciabilità di chi fa segnalazioni. Rapporto dell’Anticorruzione: in crescita il numero di gole profonde.
Quota 100, non solo: ecco cinque possibilità per anticipare la pensione
Si è parlato soprattutto di quota 100 e, in passato, della Riforma Fornero, che ha allungato l’età lavorativa prima di poter andare in pensione. Ma ci sono diversi strumenti che consentono di lasciare il lavoro in anticipo rispetto all’età standard stabilità per la pensione di anzianità. Ecco quali.