Lo studio Toffoletto De Luca Tamajo esamina le misure previste dal disegno di legge attualmente in discussione in Parlamento, dall’estensione della cassa integrazione al blocco dei licenziamenti, dalle politiche attive per il lavoro alla deroga ai vincoli per i contratti a termine.
Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>
Disconnessione e reperibilità, in via di definizione un disegno di legge per normare il lavoro agile
Rosita Zucaro, giuslavorista ed esperta di smart-working, fa il punto sulla situazione italiana, dove ad oggi la disconnessione è tutelata ma non è ancora un diritto.
Smart working, le novità con la riapertura delle scuole
Dal 14 settembre, i genitori di ragazzi under 14 non avranno più diritto di fornire la prestazione lavorativa da remoto. Restano i “congedi Covid” e la possibilità di ricorrere alla malattia in caso di chiusura delle classi per contagi. L’analisi dei Consulenti del Lavoro: cosa resta dello smart working? Novità in arrivo nella PA.
Decreto agosto, novità e conferme per il lavoro
Gli interventi su occupazione, ammortizzatori sociali, formazione e bonus valgono 12 miliardi di euro. Estesa la “cassa”, confermati il blocco dei licenziamenti e lo smart working, sgravi fiscali per chi assume stabilmente. Critica Confindustria: il divieto di licenziare frena la ripresa. Le otto proposte di Aidp per il futuro del lavoro.
Licenziamento per motivi economici, ecco la mappa a livello mondiale
Lo studio specializzato di Toffoletto De Luca Tamajo ha analizzato modalità e procedure in 43 Paesi
BonelliErede, doppia menzione per lo studio legale nella classifica di Legal 500
Antonella Negri, giuslavorista, racconta la professione nel pre e post Covid e mette in luce gli elementi che hanno portato lei e lo studio a questo importante riconoscimento.
Decreto Rilancio: rinnovo dei contratti a termine senza causale
Superata, fino al 30 agosto, la disciplina del Decreto Dignità: si potranno rinnovare senza obbligo di causale. Una norma che va nella direzione di favorire la ripresa e che si compenetra con la previsione del divieto di licenziamento. Ne abbiamo parlato con Maria Grazia Belfiore, giuslavorista del network Legalilavoro.
50 anni di Statuto dei Lavoratori: ha aiutato il sistema Italia
Mezzo secolo fa l’approvazione della legge 300, un testo fondamentale per il diritto del lavoro e “per l’evoluzione manageriale delle imprese”. È ancora attuale? Quali sono le revisioni necessarie? Ne abbiamo parlato con il professor Franco Scarpelli: “L’attuale disciplina dei licenziamenti illegittimi, dopo la sentenza della Consulta, è equilibrata”
Contagio da Covid 19 sul lavoro, nessun onere per le imprese
Con una circolare l’Inail chiarisce che la responsabilità della malattia non ricade sulle aziende a norma con gli obblighi di prevenzione e sicurezza
Quelle connessioni tra tecnologie e diritto del lavoro
La rivoluzione tecnologica sta trasformando il lavoro, ma il diritto è in grado di tenere il passo delle trasformazioni e di regolare il “nuovo”? Ne abbiamo parlato con Emanuele Dagnino, ricercatore di Unimore e autore del volume “Dalla Fisica all’algoritmo: una prospettiva di analisi giuslavoristica”