Cosa succede quando un’azienda si affida a una società di consulenza direzionale in ambito Human Capital per il cambio generazionale dei propri dipendenti? Ce lo raccontano Valeria Palombini di Glasford International Italy e Tiziano Minuti di Caronte & Tourist.
Author: Simona P.K. Daviddi (Simona P.K. Daviddi)
Amplifon: formazione e cultura aziendale
È uno dei brand di apparecchi medicali più conosciuti, Amplifon, dietro al quale c’è una multinazionale che coinvolge 20 mila persone. Scopriamo i capisaldi della sua people strategy dalle parole di Francesca Morichini: Chief HR Officer della società.
La vera leadership? È democratica
La leadership in azienda non può essere lasciata al caso: è un processo cruciale che può minare anche la competitività. Ce lo spiega in questa intervista il professor Daniele Popolizio, presidente del Gruppo Cenpis
Leadership inclusiva: cosa serve per dare valore alle persone?
I responsabili HR di circa 120 aziende di primo piano si sono dati appuntamento per un momento di confronto – insieme a referenti istituzionali, esperti del settore e opinion leader – in occasione di ORU-Officina Risorse Umane 2023, a Napoli l’11 e 12 novembre. Durante la due giorni promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro, i partecipanti si sono interfacciati su dieci tematiche attuali prendendo parte ad altrettanti tavoli di lavoro altamente qualificati, ognuno coordinato da un esperto in materia. Vediamo le proposte del tavolo dedicato alla leadership inclusiva
Skilla library: lo strumento per la crescita professionale delle persone e dell’azienda
Come si struttura in modo organico la formazione blended? E soprattutto, come si mantiene il legame tra una sessione di apprendimento e la successiva per garantire una learning experience coerente, efficace e di valore? Ci viene in aiuto la Library di Skilla
Innovazione HR: le proposte per gestire il cambiamento
A novembre 2023 si è svolta a Napoli la terza edizione di ORU-Officine Risorse Umane, la due giorni promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro alla quale hanno preso parte circa 120 responsabili Risorse Umane – di aziende di dimensioni e settori di provenienza differenti – e numerosi opinion leader, referenti istituzionali ed esperti. Cuore della manifestazione sono stati i dieci tavoli di lavoro, dedicati ad altrettante tematiche e coordinati da esperti in materia, da ognuno dei quali è emersa una serie di proposte, presentate prima all’intera assemblea dei presenti e trasformate poi in un documento che verrà consegnato al ministro del Lavoro. In questo articolo approfondiamo le tematiche del tavolo sull’innovazione
Accordi di secondo livello all’insegna della flessibilità
Strumenti fondamentali per adattare i contratti nazionali alla singola realtà aziendale, gli accordi di secondo livello permettono flessibilità in diversi ambiti: vediamo quali e con quali clausole
Il costo del lavoro: tassazione dei premi sotto osservazione
La dinamicità della normativa sul lavoro rende sempre più indispensabile la collaborazione tra HR e Finance, ma il rischio di errore è in agguato. Ecco i consigli di un CFO, Gianfranco Raia di ADP Southern Europe
La realtà di PENNY Italia, tra inclusione e flessibilità
Non solo ruoli ma anche e soprattutto persone: la centralità della risorsa umana per PENNY Italia si declina in una serie di iniziative che toccano tutti gli ambiti aziendali. Ce ne parla Piero Pisoni, Direttore Risorse Umane della società
Politiche del lavoro: le proposte del tavolo
Sono stati circa 120 i responsabili HR di aziende di rilievo che si sono dati appuntamento a Napoli insieme a referenti istituzionali, esperti e opinion leader l’11 e 12 novembre in occasione di ORU-Officina Risorse Umane 2023, la due giorni promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro. Interessanti e attualissimi i dieci temi – legati ad ambiti cruciali non solo per le risorse umane ma per l’intero sistema Paese –, sui quali si sono interfacciati i partecipanti divisi in altrettanti tavoli altamente qualificati. Analizziamo i temi del tavolo dedicato alle politiche del lavoro, le cui proposte insieme a quelle degli altri tavoli saranno redatte in un documento che verrà consegnato al ministro del Lavoro