Affonda le radici nel 2011 – e in Italia – la genesi dell’attuale Global parental policy gender neutral di Danone a livello internazionale. Ne parliamo con la sua fautrice principale, Sonia Malaspina, Direttrice Relazioni Istituzionali, comunicazione e sostenibilità Italia e Grecia e autrice del libro “Il congedo originale”.
Author: Simona P.K. Daviddi (Simona P.K. Daviddi)
Cosa succede se si infortuna lo smart worker?
Con l’aiuto di un esperto del lavoro, Sergio Alberto Codella, avvocato giuslavorista, partner di Orsingher Ortu Avvocati Associati, conosciamo meglio la casistica di infortunio in smart working, approfondendo diversi aspetti tra i quali anche il caso in cui il dipendente si trovi all’estero.
Less is more, anche nel welfare
Un portale aziendale dove i dipendenti possono “fare shopping” di qualità con sconti dedicati e non di dominio pubblico? È la proposta di corporate benefits. Ne parliamo con l’Amministratore Delegato Italia e Portogallo, Raffaele Aledda
Licenziare via Whatsapp in Italia: cosa dice la legge e i casi più discussi
Negli ultimi anni, in Italia, si è parlato con crescente frequenza della possibilità di licenziare un dipendente tramite chat o un semplice SMS. Queste modalità hanno sollevato un dibattito acceso sia tra i giuristi che tra i lavoratori. Ma è legale licenziare un dipendente con un messaggio di testo? Cosa prevede la normativa italiana a riguardo?
La digitalizzazione della gestione contrattuale: Alpin GmbH guida le aziende verso il futuro digitale
Alpin GmbH, azienda leader nell'innovazione digitale, si impegna quotidianamente a supportare le imprese nel loro percorso di trasformazione tecnologica. Vediamone i vantaggi attraverso una case history di successo, quella di Obereggen Latemar AG
Il futuro della gestione documentale? È digitale
Alpin, azienda leader nel settore delle soluzioni digitali, presenta d.velop postbox, un sistema di gestione documentale pensato per le aziende che desiderano digitalizzare e ottimizzare i processi legati ai propri documenti. Ne raccontiamo l’applicazione attraverso la case history di HGV.
Le generazioni a confronto sul posto di lavoro
Le aziende oggi si trovano a gestire contemporaneamente fino a cinque generazioni di lavoratori, ognuna con esigenze e aspettative diverse. Vediamo quali sono le principali differenze e, soprattutto, qual è il miglior approccio per mantenere un ambiente di lavoro armonioso e produttivo. Per farlo, ci siamo fatti aiutare da Teresa Ferro, People Director di Heineken Italia
Le città italiane dove si lavora meglio nel 2024, tra riconferme e sorprese
Se Milano si riconferma al top, a sorpresa Napoli scala la classifica e Roma non sale sul podio. Non solo il rapporto tra reddito e costo della vita tra i parametri di selezione adottati dadi AIDP per stilare il report, ma anche criteri come mobilità, sicurezza e servizi al cittadino.
ORU-Officina Risorse Umane 2024: la persona al centro
Abbiamo chiesto a Matilde Marandola, presidente AIDP – Associazione Italiana Direzione del Personale - una delle protagoniste di Officina Risorse Umane 2024, di anticiparci tematiche e novità della quarta edizione della kermesse dedicata all’universo HR e al mondo del lavoro più in generale.
Cosa cambia per le assunzioni di lavoratori stranieri nelle professioni tecniche
In Italia è in continua crescita il gap tra domanda e offerta di lavoro nel settore delle professioni tecniche specializzate. La nuova normativa apre però uno spiraglio per il reclutamento di talenti extraeuropei: ne parliamo con Andrea Benigni, amministratore delegato di Eca Italia.