ll mondo della formazione si sta evolvendo verso metodologie sempre più user friendly e le applicazioni per mobile hanno avuto negli ultimi anni un incremento a due cifre, rivelando una tendenza sempre più diffusa all'uso dei dispositivi mobili per qualsiasi attività compresa quella relativa alla formazione, gli eventi e le informazioni di settore.
Author: Redazione HR LINK
Diventare CEO partendo dal ruolo di capo del personale
Alessandro Preda ci racconta in breve il suo percorso di carriera da capo del personale a Ceo Europe di Autogrill.
Le 4 nuove competenze per la selezione del personale: novità e vecchi basics
Il mondo del recruiting é stato fortemente modificato dalle nuove tecnologie e quindi chi si occupa di questo in azienda ha dovuto evolvere e acquisire nuove competenze per la selezione del personale e rinnovare i suoi modi di agire, conservando e rinnovando anche vecchi e fondamentali basics.
La trattativa K-Flex: un tempesta perfetta contro l’accordo
Gli eventi avversi che hanno concorso a rendere la chiusura della produzione della K-Flex sono stati molteplici e, come dice l'avvocato Fava, hanno contribuito a generare la tempesta perfetta.
Il caso K-Flex: case history di successo di una trattativa complicata
Il caso K-Flex è stato oggetto di grande attenzione da parte di tutti i media. Lo studio Fava&Associati è stato chiamato ad occuparsi della trattativa, che era ormai arrivata ad un'impasse, concludendola con successo.
Head hunter: le 4 parole d’ordine per farsi “cacciare”
Non serve mandare decine di CV o tempestarlo di telefonate, le 4 parole d'ordine per gli head Head Hunter sono Curriculum, Reputazione, Adattamento e Visibilità.
Workshop “Sento dunque posso” di SCOA-The School of Coaching
Il 13 ottobre, a Venezia, presso le Tese dei Soppalchi dell’Arsenale, “Sento dunque posso” sarà il titolo di un workshop sull’intelligenza emotiva rivolto al mondo del business tenuto da SCOA-The School of Coaching in collaborazione con i-AMFoundation.
Tutela dei diritti d’autore e delle invenzioni sul Ddl Lavoratori Autonomi. Il parere dell’Avvocato Gabriele Fava
Le novità in materia di tutela dei diritti d'autore e delle invenzioni fanno parte del Ddl sul lavoro autonomo che è diventato legge il 10 maggio scorso.
Nuove norme lavoro autonomo: il commento di Gabriele Fava
Il lavoro autonomo rappresenta un settore fortemente sotto pressione e con poche tutele. Il governo è intervenuto con norme che, come ci dice l'avvocato Fava, vengono definite il testo unico del lavoro autonomo.
Fonti Awards® 2017: Amicucci Formazione eccellenza dell’anno
Le Fonti Awards®, ogni anno premia le aziende che si sono distinte per l’innovazione e la leadership in vari settori. Si tratta di un riconoscimento che si distingue per l’indipendenza e l’alto rigore nella selezione dei candidati.