Secondo i dati Eurostat i costi medi orari del lavoro segnano differenze importanti nei Paesi dell’Unione Europea, oscillando dai 9 euro circa della Bulgaria ai 47 circa del Belgio. Vediamo i dettagli.
Author: Redazione HR LINK
Mercato del lavoro: quali previsioni per i prossimi cinque anni?
Il rapporto "Previsioni dei bisogni occupazionali e professionali in Italia per il periodo medio (2024-2028)" di Unioncamere traccia gli scenari possibili del mercato del lavoro in Italia nel medio periodo
AI: un aiuto per la sostenibilità
L’Intelligenza Artificiale a sostegno della sostenibilità. Ne ha parlato Stefano Rebattoni, ad di IBM Italia durante l'edizione 2024 del Festival Green & Blue presso gli IBM Studios Milano.
Relazione annuale della Banca d’Italia sul tema lavoro
All'interno del documento una dettagliata analisi degli sviluppi principali dell'economia italiana e internazionale nell'anno 2022 e nei primi mesi del 2023.
Il valore dell’impresa dalla voce dell’imprenditore
“Valori, cultura, persone: i driver della sostenibilità nel sistema lavoro” è stato il titolo della masterclass che Federico Amicucci CEO, Business & Strategy Director di Skilla ha tenuto il 5 giugno all'interno del Festival Green & Blue 2024.
HR data driven in Italia?
L’Italia è ancora indietro rispetto all’utilizzo di un approccio data-driven in ambito risorse umane, che invece può essere molto utile nel reperire competenze e non solo. Eppure, ci sono già casi in cui l’intelligenza artificiale è d’aiuto all’HR per eccellere
La sfida del futuro si gioca sulle scelte di oggi: scarica il white paper sul Festival del Lavoro Sostenibile
Consultabile online, il white paper contiene le proposte emerse durante il Festival del Lavoro Sostenibile, che si è tenuto il 14 maggio a Roma
Come l’IA sta cambiando il mercato del lavoro: nuove competenze e prospettive
Gli approfondimenti di Skilla sull’Intelligenza Artificiale che si leggono in 4 minuti
I driver della sostenibilità nel sistema lavoro: il 5 giugno la masterclass al Festival Green & Blue
In che modo si può governare in maniera virtuosa il cambiamento all’interno delle aziende? Partirà da qui la masterclass “Valori, cultura, persone: i driver della sostenibilità nel sistema lavoro” che si terrà a Milano in occasione del Festival Green & Blue 2024, la tre giorni dedicata al mondo della sostenibilità
Osservatorio Welfare: nel 2023 credito welfare pro-capite di 910 euro
Nel 2023 il welfare è stato di 910 euro a beneficiario, con una percentuale di utilizzo dell’80%. Buoni pasto, servizi per la salute, convenzioni e sconti sono i benefit erogati maggiormente dalle aziende. I dati salienti dell’Osservatorio Welfare di Edenred