Il Master in HR Management & Innovation di Uninform Group risponde all’esigenza del mercato di figure altamente specializzate in numerosi ambiti delle risorse umane, anche quelli più innovativi, come digital e social recruiting, Intelligenza Artificiale, metaverso, Web 3.0 e analisi dei big data, ma ovviamente non solo. Giovanni Giordano, Direttore di Uninform Group, ci illustra i punti di forza di questo innovativo percorso.
Author: Redazione HR LINK
Next Generation Welfare: i trend del welfare raccontati dagli HR
Approccio olistico, benessere psicofisico e offerta di benefit flessibili e personalizzati sono le tendenze del welfare che emergono da una serie di interviste che Italian Welfare ha realizzato in collaborazione con HR Link.
AI nelle Risorse Umane: solo il 20% degli HR ne coglie le potenzialità
Qual è il reale impatto dell’Intelligenza Artificiale nelle HR? E quali i settori HR in cui viene maggiormente applicata? Quali sono i tool utilizzati? Uno studio risponde a queste domande.
Il capitale umano nel settore alberghiero
I direttori d’albergo valutano in primis l’atteggiamento dei candidati e per trattenere i talenti puntano su retribuzione, welfare e non solo. Questi e altri gli aspetti emersi da uno recente studio sul capitale umano nel settore alberghiero.
Caporalato e lavoratori stranieri in Italia: i dati
I lavoratori stranieri sono una fetta importante di forza-lavoro in Italia, ma spesso si trovano a occupare impieghi sottopagati o anche non regolari. La fotografia della situazione dai dati Istat-Rcfl.
Il costo orario del lavoro in Europa nel 2023
Secondo i dati Eurostat i costi medi orari del lavoro segnano differenze importanti nei Paesi dell’Unione Europea, oscillando dai 9 euro circa della Bulgaria ai 47 circa del Belgio. Vediamo i dettagli.
Mercato del lavoro: quali previsioni per i prossimi cinque anni?
Il rapporto "Previsioni dei bisogni occupazionali e professionali in Italia per il periodo medio (2024-2028)" di Unioncamere traccia gli scenari possibili del mercato del lavoro in Italia nel medio periodo
AI: un aiuto per la sostenibilità
L’Intelligenza Artificiale a sostegno della sostenibilità. Ne ha parlato Stefano Rebattoni, ad di IBM Italia durante l'edizione 2024 del Festival Green & Blue presso gli IBM Studios Milano.
Relazione annuale della Banca d’Italia sul tema lavoro
All'interno del documento una dettagliata analisi degli sviluppi principali dell'economia italiana e internazionale nell'anno 2022 e nei primi mesi del 2023.
Il valore dell’impresa dalla voce dell’imprenditore
“Valori, cultura, persone: i driver della sostenibilità nel sistema lavoro” è stato il titolo della masterclass che Federico Amicucci CEO, Business & Strategy Director di Skilla ha tenuto il 5 giugno all'interno del Festival Green & Blue 2024.