Quali caratteristiche valutare nella scelta di un software HR? Come orientarsi? Lo abbiamo chiesto a YourShortlist, che ha messo a punto una guida per l’Analisi comparativa gratuita degli strumenti software per le risorse umane
Author: Alessandra Boiardi (Alessandra Boiardi)
Sistemi di formazione come chiave strategica per la gestione delle competenze
È sempre evidente la necessità di upskilling e reskilling in tutti i settori. La formazione ha un ruolo sempre più centrale. Vediamo insieme Skilla Hub, la soluzione proposta da Skilla per le risorse umane.
L’evoluzione del ruolo del Chief Sustainability Officer
Con il tema della sostenibilità che è ormai diventato cruciale per la maggior parte delle aziende, anche il ruolo del Chief Sustainability Officer si sta ampliando all’interno delle organizzazioni. In quale direzione?
Dove si formano gli store manager
Intervista a Gabriele Belsito, HRD di Eataly, che racconta il progetto portato avanti da Eataly e altre aziende con Confimprese per puntare sulla formazione dei responsabili di negozio
Dati infortuni sul lavoro 2023
Gli open data di Inail sulla situazione degli infortuni in Italia nei primi 11 mesi del 2023
Rinnovo contratto dirigenti funzioni locali
Al termine di una trattativa complessa, Aran e sindacati hanno firmato il CCNL dei dirigenti delle funzioni locali 2019/2021. Vediamo i punti principali.
Decreto Anticipi 2023 è legge: dallo smart working al bonus psicologo, cosa sapere
Con il via libera della Camera, diventa legge il Decreto Anticipi, ossia “il provvedimento misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”. Confermati la proroga dello smart working, l’aumento del bonus psicologo, esenzioni IVA e non solo.
Relazioni sentimentali tra colleghi: cosa succede se in ufficio scatta la scintilla?
Gestire gruppi di persone vuol dire anche permettere a tutti di affrontare gli aspetti personali della propria vita. Una sentenza del 14 marzo 2023, ha ribadito che “sul lavoratore incombe l’obbligo di comunicare al datore qualsiasi situazione di potenziale conflitto che possa compromettere gli interessi aziendali”. Nel caso di specie ha confermato la legittimità del licenziamento per un collaboratore accusato di aver intrattenuto una relazione clandestina con una collega.
L’Italia non è un paese per giovani occupati
Secondo i dati dell’Istat registrati a luglio 2023, le persone occupate tra i 15 e i 34 anni sono appena 5,3 milioni, con un calo di quasi 2,4 milioni rispetto al luglio 2004, quando si è iniziato ad analizzare queste tendenze.
Bullismo sui luoghi di lavoro, cosa possono fare i manager HR?
Quando si parla di bullismo si pensa di solito alla scuola, per cui il dibattito è ampio su iniziative di contenimento e prevenzione. Chi si occupa di risorse umane sa bene però che anche il bullismo al lavoro è un fenomeno diffuso, che mina lo status professionale di chi ne è vittima, ma anche quello personale con ripercussioni che impattano ovviamente anche sull’azienda. Come si riconosce il bullismo e qual è il compito dell’HR contro questo tipo di violenza?