Oggi le Risorse Umane guidano la trasformazione aziendale, e chi opera nel settore deve saper combinare competenze digitali, soft skill evolute e visione strategica. Giovanni Giordano, Direttore di Uninform Group, riflette su come sta cambiando il mestiere dell’HR e qual è il ruolo della formazione.

Patrocinio AIDP per i master HR: il percorso di valutazione tra competenze e criteri condivisi
Il patrocinio AIDP rappresenta un riconoscimento di qualità per i percorsi formativi in ambito HR, assegnato attraverso un processo strutturato. Ce ne parla Francesco Cautillo, Referente Nazionale AIDP per l’Area Master e Formazione.

I top head hunter Italia 2025: anche gli specialisti in HR executive
Il mondo degli head hunter in Italia continua a evolversi, tra volti noti e nuove figure emergenti. Nella nostra panoramica 2025 spazio ai protagonisti della ricerca di alto profilo, con una novità: entrano anche gli specialisti nella caccia ai direttori HR.
HR Stories
English Pills
Migliora il tuo inglese:
3 minuti con Cristina Faita
Scopri tutte le English Pills ❯❯
Articoli più letti

Il futuro delle Risorse Umane tra umano e digitale, secondo Uninform Group
Oggi le Risorse Umane guidano la trasformazione aziendale, e chi opera nel settore deve saper combinare competenze digitali, soft skill evolute e visione strategica. Giovanni Giordano, Direttore di Uninform Group, riflette su come sta cambiando il mestiere dell’HR e qual è il ruolo della formazione.

Patrocinio AIDP per i master HR: il percorso di valutazione tra competenze e criteri condivisi
Il patrocinio AIDP rappresenta un riconoscimento di qualità per i percorsi formativi in ambito HR, assegnato attraverso un processo strutturato. Ce ne parla Francesco Cautillo, Referente Nazionale AIDP per l’Area Master e Formazione.

Legge sulla partecipazione: cosa prevede e come si applica
Entrata in vigore il 10 giugno, la legge definisce quattro forme di partecipazione dei lavoratori: nella gestione, nei risultati economici, nei processi organizzativi e nella consultazione, su base volontaria e tramite contrattazione.

Congedo climatico in Spagna: una soluzione applicabile anche in Italia?
La Spagna introduce il “congedo climatico”: fino a quattro giorni retribuiti l’anno in caso di eventi meteo estremi. Una misura pionieristica che l’Italia potrebbe adottare per colmare le attuali lacune normative nella tutela dei lavoratori.

Welfare, stress e burnout: ecco com’è il mondo del lavoro secondo il rapporto Censis-Eudaimon
L’8° Rapporto Censis-Eudaimon rivela alto stress lavorativo: il 31,8% dei dipendenti soffre di burn-out e il 73% vive ansia da lavoro. L’83,4% chiede più benessere e supporto mentale, spingendo le aziende a diventare hub di welfare.

Benessere e talent attraction: il ruolo chiave del welfare aziendale
Il welfare aziendale si conferma un elemento fondamentale per attrarre e trattenere talenti, offrendo soluzioni strategiche che migliorano il benessere dei dipendenti e rafforzano l’attrattività delle imprese. Durante ORU 2024, il tema è stato esplorato come leva per affrontare le sfide del mercato del lavoro e favorire la crescita sostenibile delle organizzazioni.