Nel 2025 il bonus mamme torna con novità su criteri e modalità: principali cambiamenti e benefici per sostenere le madri lavoratrici nella genitorialità e carriera.

Boomerang Employees, quando gli ex dipendenti tornano in azienda
Negli ultimi anni, si sta assistendo a un trend curioso e interessante nel mondo del lavoro: il Boomerang Employee

Chi sono i nuovi CHRO
Nel Q4 2024 il Global CHRO Turnover Index registra un aumento del 35% nei cambi di Chief HR Officer, il livello più alto dal 2019, con il 70% di promozioni interne e il 61% di “first-time CHRO” (Russell Reynolds, 2024)

Licenziamenti e incapacità naturale: la Consulta dichiara l’illegittimità del termine dei 60 giorni
Con la sentenza n. 111 del 18 luglio 2025, la Corte Costituzionale ha escluso l’onere di impugnare entro 60 giorni in caso di incapacità di intendere o di volere, riconoscendo al lavoratore l’intero termine di 240 giorni per contestare il licenziamento.
HR Stories
English Pills
Migliora il tuo inglese:
3 minuti con Cristina Faita
Scopri tutte le English Pills ❯❯
Articoli più letti

Coinvolgere per crescere: strumenti e prospettive per la partecipazione dei lavoratori nelle aziende
La partecipazione dei lavoratori apre nuove prospettive per imprese più eque e collaborative: a spiegarlo è Roberto Ferrari, Responsabile HR Solutions e Direttore del Master HR ISMO.

Formazione e competenze: così si vince la sfida del lavoro che cambia
Dalle competenze ESG e digitali ai nuovi modelli organizzativi, fino al ruolo dell’AI: il direttore generale Fulvio Peppucci racconta la visione di Sole 24 ORE Formazione per costruire percorsi capaci di anticipare i trend e generare valore per imprese e professionisti

Licenziamenti e incapacità naturale: la Consulta dichiara l’illegittimità del termine dei 60 giorni
Con la sentenza n. 111 del 18 luglio 2025, la Corte Costituzionale ha escluso l’onere di impugnare entro 60 giorni in caso di incapacità di intendere o di volere, riconoscendo al lavoratore l’intero termine di 240 giorni per contestare il licenziamento.

Licenziamenti e incapacità del lavoratore, la Consulta cambia le regole: il commento dell’avv. Zappalà
La sentenza 111/2025 della Corte Costituzionale introduce nuove tutele nei licenziamenti dei lavoratori incapaci. A commentare le implicazioni per imprese e HR è l’avvocato Gessica Elisa Zappalà dello studio Fava & Associati.

Auto aziendali, le nuove regole in vigore: cosa sapere sulla fiscalità 2025
Nel 2025 è cambiata la fiscalità delle automobili aziendali in uso promiscuo: superato il calcolo basato sulle emissioni, si passa a percentuali fisse legate all’alimentazione del veicolo. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 10/E di luglio, chiarisce l’applicazione delle nuove regole. Ecco cosa c’è da sapere.

Welfare, stress e burnout: ecco com’è il mondo del lavoro secondo il rapporto Censis-Eudaimon
L’8° Rapporto Censis-Eudaimon rivela alto stress lavorativo: il 31,8% dei dipendenti soffre di burn-out e il 73% vive ansia da lavoro. L’83,4% chiede più benessere e supporto mentale, spingendo le aziende a diventare hub di welfare.