Quali criteri considerare nella scelta di un ATS? Funzionalità, scalabilità e integrazione con i sistemi aziendali sono aspetti centrali, ma a fare davvero la differenza possono essere anche altri fattori

Scuole di coaching 2025: i top player del settore e le migliori scuole in Italia
Nel 2025 il coaching in Italia evolve tra esigenze del mercato, accelerazione tecnologica e nuove sfide. Ecco una panoramica completa per orientare aziende e HR, con trend, numeri e la mappa aggiornata delle principali scuole.

Le competenze dell’HR Manager nel futuro: il modello SHRM tra analogico e digitale
Come il modello SHRM ridefinisce le skill dell’HR Manager e traccia la rotta per affrontare i nuovi trend HR e il futuro della professione a livello globale.
HR Stories
English Pills
Migliora il tuo inglese:
3 minuti con Cristina Faita
Scopri tutte le English Pills ❯❯
Articoli più letti

Scuole di coaching 2025: i top player del settore e le migliori scuole in Italia
Nel 2025 il coaching in Italia evolve tra esigenze del mercato, accelerazione tecnologica e nuove sfide. Ecco una panoramica completa per orientare aziende e HR, con trend, numeri e la mappa aggiornata delle principali scuole.

Le competenze dell’HR Manager nel futuro: il modello SHRM tra analogico e digitale
Come il modello SHRM ridefinisce le skill dell’HR Manager e traccia la rotta per affrontare i nuovi trend HR e il futuro della professione a livello globale.

Investigatore privato in azienda: si può?
Sempre più aziende scelgono di incaricare un investigatore privato per verificare il presunto comportamento illegittimo di un lavoratore. Ma quando è lecito farlo e a quali condizioni?

Salario minimo: l’Italia tra eccezione e confronto europeo
Come funziona il salario minimo e la retribuzione in Italia rispetto ad altri Paesi europei? ADAPT fornisce un confronto tra modelli, tutele e differenze pratiche.

Welfare, stress e burnout: ecco com’è il mondo del lavoro secondo il rapporto Censis-Eudaimon
L’8° Rapporto Censis-Eudaimon rivela alto stress lavorativo: il 31,8% dei dipendenti soffre di burn-out e il 73% vive ansia da lavoro. L’83,4% chiede più benessere e supporto mentale, spingendo le aziende a diventare hub di welfare.

Benessere e talent attraction: il ruolo chiave del welfare aziendale
Il welfare aziendale si conferma un elemento fondamentale per attrarre e trattenere talenti, offrendo soluzioni strategiche che migliorano il benessere dei dipendenti e rafforzano l’attrattività delle imprese. Durante ORU 2024, il tema è stato esplorato come leva per affrontare le sfide del mercato del lavoro e favorire la crescita sostenibile delle organizzazioni.